Video
Istruzioni
- Posizionarsi di fronte a un muro a distanza di un braccio e appoggiare entrambe le mani.
- Portare indietro un piede mantenendo il tallone a terra e il ginocchio disteso.
- Flettere leggermente il ginocchio anteriore e spingere il tallone posteriore contro il pavimento.
- Inclinarsi delicatamente in avanti finché si avverte un allungamento nel polpaccio posteriore.
- Mantenere la posizione per il tempo desiderato, poi cambiare lato.
Consigli tecnici
- Mantenere la gamba posteriore distesa per mirare al muscolo gastrocnemio.
- Tenere il tallone posteriore ben appoggiato a terra per tutta la durata dello stretching.
- Orientare entrambi i piedi in avanti per evitare torsioni al ginocchio o alla caviglia.
Consigli sulla respirazione
- Inspirare profondamente prima di iniziare l'allungamento.
- Espirare lentamente mentre ci si inclina in avanti.
- Mantenere una respirazione lenta e regolare per tutta la tenuta.
Restrizioni mediche
- Evitare in caso di tendinite d'Achille.
- Consultare un professionista in caso di fascite plantare o grave instabilita della caviglia.
- Non eseguire in caso di infortunio recente al polpaccio o alla caviglia.
Descrizione
Lo stretching del polpaccio al muro e un esercizio semplice ma altamente efficace per migliorare la flessibilita della parte inferiore della gamba e sostenere una corretta funzionalita della caviglia. Utilizzando il muro come punto di appoggio, consente di allungare in modo mirato il muscolo gastrocnemio, contribuendo ad alleviare le tensioni accumulate a causa di una prolungata posizione seduta, della corsa o di allenamenti intensi per la parte inferiore del corpo. Questo allungamento statico e ampiamente utilizzato sia nelle fasi di riscaldamento che di defaticamento, oltre che nella fisioterapia, per ridurre la rigidita muscolare, migliorare la meccanica del cammino e della corsa e prevenire infortuni. E indicato per atleti, appassionati di fitness e persone sedentarie, offrendo benefici anche in termini di postura, riduzione dello stress sul tendine d'Achille e preparazione a movimenti dinamici di gambe e piedi. Grazie alla sua semplicita e al basso livello di difficolta, rappresenta un'aggiunta preziosa a qualsiasi programma di flessibilita o recupero.
Per quanto tempo devo mantenere lo stretching del polpaccio al muro?
Per ottenere i migliori risultati, mantieni lo stretching del polpaccio al muro per 20-30 secondi per lato, ripetendo 2-3 volte, per migliorare la flessibilita e ridurre la tensione muscolare.
Lo stretching del polpaccio al muro e utile per la fascite plantare?
Si, questo stretching aiuta ad allentare la tensione nei muscoli del polpaccio, riducendo lo stress sulla fascia plantare e migliorando la meccanica del piede.
Posso fare lo stretching del polpaccio al muro ogni giorno?
Si, puo essere eseguito in sicurezza ogni giorno per mantenere la flessibilita del polpaccio e prevenire rigidita, specialmente se sei attivo o stai in piedi a lungo.