Push-up agli anelli

Video

Pausa push up Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Regola gli anelli da ginnastica in modo che pendano appena sopra il suolo.
  • Posiziona le mani sugli anelli ed entra in posizione plank con le braccia distese.
  • Mantieni il corpo in linea retta dalla testa ai talloni, con il core attivo.
  • Fletti i gomiti per abbassare il petto tra gli anelli.
  • Fermati brevemente quando il petto è allineato con gli anelli.
  • Spingi con i palmi per tornare alla posizione iniziale.

Consigli tecnici

  • Mantieni stabili gli anelli attivando petto, spalle e core.
  • Evita che i gomiti si allarghino eccessivamente.
  • Mantieni la colonna vertebrale neutra durante tutto il movimento.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira mentre abbassi il corpo verso gli anelli.
  • Espira mentre torni alla posizione iniziale.

Restrizioni mediche

  • Instabilità della spalla o lesioni alla cuffia dei rotatori
  • Dolore ai polsi o sindrome del tunnel carpale
  • Tendinite grave al gomito

Il push-up agli anelli è un esercizio avanzato per la parte superiore del corpo che unisce il movimento classico delle flessioni all’instabilità degli anelli da ginnastica. Questa combinazione rende il lavoro muscolare più intenso, soprattutto a livello di pettorali, spalle e core. L’instabilità impone un maggior impegno ai muscoli stabilizzatori, favorendo lo sviluppo della forza funzionale e la stabilità articolare. È una scelta popolare nei programmi di calisthenics e allenamento funzionale grazie alla sua efficacia e versatilità. Ideale per atleti di livello intermedio o avanzato, il push-up agli anelli permette di migliorare l’endurance muscolare e la propriocezione. Può essere eseguito a casa, all’aperto o integrato in circuiti a corpo libero e sessioni CrossFit. Richiede un'attrezzatura minima e offre un approccio dinamico e performante allo sviluppo della forza nella spinta, rendendolo una risorsa preziosa per chi cerca risultati concreti con il proprio peso corporeo.

Quali muscoli alleno di più con i push-up agli anelli?

I push-up agli anelli attivano principalmente pettorali e spalle, coinvolgendo intensamente anche tricipiti e core grazie all’instabilità degli anelli.

I push-up agli anelli sono migliori delle flessioni classiche?

Sì, perché l’instabilità degli anelli stimola maggiormente i muscoli stabilizzatori, rendendo l’esercizio più impegnativo ed efficace per lo sviluppo della forza avanzata.

Un principiante può fare i push-up agli anelli?

Di solito sono consigliati a utenti intermedi, ma un principiante può iniziare con flessioni a terra e anelli più alti per avvicinarsi progressivamente all’esercizio.

I push-up agli anelli aiutano a sviluppare i pettorali?

Sì, sono molto efficaci per aumentare la massa muscolare del petto grazie all’ampia escursione e alla tensione costante imposta dagli anelli.

Quanto devo scendere nei push-up agli anelli?

Scendi finché il petto è in linea o leggermente sotto gli anelli, mantenendo sempre il controllo e l’allineamento del corpo.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: