Wide bar biceps curl

Video

Pausa Biceps Curl Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Mettiti in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle e impugna un bilanciere con una presa supina più ampia delle spalle.
  • Mantieni i gomiti vicini al busto e la schiena dritta.
  • Fletti le braccia portando il bilanciere verso l’alto, contraendo i bicipiti in modo controllato.
  • Solleva il bilanciere finché gli avambracci sono verticali e il bilanciere è all’altezza delle spalle.
  • Fermati un istante nella posizione superiore, poi abbassa lentamente il bilanciere fino alla posizione iniziale.

Consigli tecnici

  • Evita di dondolare il corpo o usare lo slancio.
  • Mantieni i polsi dritti e stabili durante tutto il movimento.
  • Utilizza una presa più ampia delle spalle per enfatizzare il capo lungo del bicipite.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira prima di sollevare il bilanciere.
  • Espira mentre porti il bilanciere verso l’alto.
  • Inspira di nuovo mentre riporti il bilanciere verso il basso.

Restrizioni mediche

  • Tendinite al gomito
  • Affaticamento del polso o sindrome del tunnel carpale
  • Conflitto subacromiale alla spalla

Il curl con bilanciere a presa larga è un esercizio classico di potenziamento muscolare mirato allo sviluppo dei bicipiti. L'impugnatura più ampia rispetto alla larghezza delle spalle favorisce un maggiore coinvolgimento del capo lungo del bicipite, contribuendo ad aumentare la larghezza e la definizione del braccio. L'utilizzo del bilanciere permette un carico più elevato e un movimento simmetrico tra le braccia, rendendolo adatto sia ai principianti sia agli atleti avanzati. L'esercizio si integra facilmente in programmi di allenamento per l’ipertrofia muscolare grazie alla sua efficacia e semplicità esecutiva. Mantenere una postura corretta durante l'esecuzione riduce il rischio di stress eccessivo su polsi e spalle, massimizzando al contempo l’attivazione muscolare. È un movimento fondamentale per chi desidera migliorare l’aspetto della parte superiore del corpo, con possibilità di progressione continua nel tempo.

Quali muscoli allena meglio il curl con bilanciere a presa larga?

Il curl con bilanciere a presa larga stimola principalmente i bicipiti, con particolare enfasi sul capo lungo, coinvolgendo anche il brachiale e i flessori dell’avambraccio come muscoli secondari.

In cosa differisce il curl con presa larga da quello classico?

Il curl con presa larga accentua il lavoro sul capo lungo del bicipite, favorendo uno sviluppo maggiore della larghezza del braccio rispetto alla presa classica che coinvolge in modo più uniforme entrambi i capi.

È meglio usare un bilanciere dritto o un bilanciere EZ per il curl largo?

Il bilanciere dritto è preferito per massimizzare l’attivazione del capo lungo del bicipite, anche se il bilanciere EZ può essere utilizzato per ridurre lo stress sui polsi.

Posso eseguire il curl con presa larga anche da principiante?

Sì, anche i principianti possono eseguire il curl con presa larga in sicurezza iniziando con carichi leggeri, mantenendo la forma corretta e controllando il movimento.

Quanto deve essere larga la presa nel curl con bilanciere a presa larga?

La presa deve essere circa 1,5–2 volte più larga delle spalle per coinvolgere efficacemente il capo lungo del bicipite senza sovraccaricare spalle e polsi.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: