Curl con bilanciere ez per bicipiti

Video

Pausa Biceps Curl Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Stai in piedi tenendo il bilanciere EZ con una presa in supinazione alla larghezza delle spalle.
  • Mantieni i gomiti vicini al busto e la schiena dritta.
  • Fletti le braccia contraendo i bicipiti, mantenendo fermi i segmenti superiori delle braccia.
  • Continua il movimento fino a portare il bilanciere all’altezza delle spalle, con gli avambracci in posizione verticale.
  • Fermati brevemente nella posizione più alta.
  • Abbassa lentamente il bilanciere fino alla posizione iniziale in modo controllato.

Consigli tecnici

  • Evita di oscillare o usare lo slancio per sollevare il bilanciere.
  • Tieni i gomiti fissi e aderenti al corpo per tutta la durata dell’esercizio.
  • Utilizza un’ampiezza completa del movimento per un’efficace attivazione muscolare.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira mentre abbassi il bilanciere.
  • Espira mentre sollevi il bilanciere nella fase di curl.

Restrizioni mediche

  • Tendinite al gomito
  • Dolore articolare al polso
  • Sindrome da impingement alla spalla

Il curl con bilanciere EZ per bicipiti è un esercizio di riferimento per lo sviluppo della forza della parte superiore del corpo, particolarmente efficace per l’allenamento dei bicipiti. Grazie all’impugnatura angolata del bilanciere EZ, che offre una posizione più naturale per i polsi, questa variante rappresenta una scelta ottimale per chi ha mobilità limitata o fastidi articolari. Il movimento consente di mantenere una tensione costante sul muscolo target, favorendo la stimolazione ipertrofica in modo sicuro ed efficiente. Adatto sia ai principianti sia agli atleti avanzati, questo esercizio è frequentemente inserito nei programmi di fitness e bodybuilding per aumentare la massa e la definizione delle braccia. L'esecuzione corretta permette di isolare i bicipiti minimizzando il coinvolgimento di spalle e zona lombare. La versatilità e l'accessibilità del curl con bilanciere EZ lo rendono un esercizio chiave per migliorare la forza e la tonicità degli arti superiori in modo progressivo e strutturato.

Quali muscoli alleno con il curl con bilanciere EZ?

Il curl con bilanciere EZ coinvolge principalmente il muscolo bicipite brachiale, attivando anche il brachiale e il brachioradiale come stabilizzatori secondari.

Il curl con bilanciere EZ è migliore di quello con bilanciere dritto?

Il curl con bilanciere EZ è spesso preferito per la sua impugnatura ergonomica, che riduce lo stress su polsi e avambracci mantenendo un’efficace attivazione dei bicipiti.

Un principiante può eseguire il curl con bilanciere EZ in sicurezza?

Sì, il curl con bilanciere EZ è adatto ai principianti, poiché facilita un corretto allineamento del polso e un’esecuzione controllata con carichi leggeri o moderati.

Quante serie e ripetizioni devo fare per il curl con bilanciere EZ?

Per aumentare la massa muscolare si consigliano 3 o 4 serie da 8 a 12 ripetizioni, adattando carico e volume agli obiettivi e al livello di esperienza.

Perché il bilanciere EZ è più comodo per i polsi?

La presa angolata del bilanciere EZ consente una posizione semi-supina più naturale per i polsi, riducendo lo stress articolare e rendendo il movimento più confortevole.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: