Affondo posteriore con kettlebell sopra la testa

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Stare in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, tenendo un kettlebell sopra la testa con una o entrambe le mani.
  • Attivare il core e portare una gamba indietro eseguendo un affondo all’indietro.
  • Abbassare il ginocchio posteriore verso il suolo fino a formare un angolo di 90 gradi con entrambe le ginocchia.
  • Mantenere il kettlebell stabile e direttamente sopra la testa durante tutto il movimento.
  • Spingere con il tallone del piede anteriore per tornare alla posizione iniziale.
  • Ripetere con l’altra gamba.

Consigli tecnici

  • Mantenere il core contratto per evitare l’iperlordosi lombare.
  • Tenere la colonna vertebrale neutra ed evitare di inclinarsi in avanti.
  • Assicurarsi che il kettlebell resti allineato sopra spalla e anca.
  • Eseguire il movimento in modo controllato per mantenere equilibrio e forma corretta.

Consigli sulla respirazione

  • Inspirare durante il passo all’indietro.
  • Espirare tornando alla posizione iniziale.
  • Mantenere una respirazione regolare per tutta la durata dell’esercizio.

Restrizioni mediche

  • Instabilità della spalla o infortuni recenti alla spalla
  • Dolore lombare o problemi ai dischi intervertebrali
  • Infortuni al ginocchio o fase post-operatoria

Descrizione

L’affondo all’indietro con kettlebell sopra la testa è un esercizio multiarticolare altamente efficace che potenzia la forza degli arti inferiori, la stabilità delle spalle e il controllo del core. La combinazione tra affondo posteriore e mantenimento del carico in posizione overhead impone una maggiore sfida all’equilibrio, alla coordinazione e alla resistenza muscolare. Questa variante è particolarmente utile per atleti e praticanti di fitness che vogliono migliorare la forza funzionale e la stabilità unilaterale. La posizione sopra la testa attiva intensamente i muscoli stabilizzatori delle spalle e del tronco, rendendo l’esercizio un’ottima scelta per programmi di allenamento total body. Rispetto agli affondi in avanti, il passo all’indietro riduce lo stress articolare sul ginocchio e favorisce una migliore postura e propriocezione. L’inserimento di questo movimento in una routine aiuta a correggere squilibri muscolari, migliora la mobilità dell’anca e sviluppa la stabilità in overhead, fondamentale per le prestazioni sportive e il sollevamento pesi.

Quali muscoli allena l’affondo all’indietro con kettlebell sopra la testa?

L’affondo all’indietro con kettlebell sopra la testa coinvolge principalmente glutei, quadricipiti e spalle, attivando anche il core, gli ischiocrurali e i muscoli stabilizzatori come il gluteo medio e il deltoide anteriore.

L’affondo overhead con kettlebell migliora l’equilibrio?

Sì, questo esercizio è eccellente per migliorare equilibrio e coordinazione grazie al carico sopra la testa e al lavoro unilaterale sulle gambe, che richiede un’elevata stabilità.

I principianti possono fare l’affondo overhead con kettlebell?

Anche se è un esercizio di livello intermedio, i principianti possono eseguirlo con un kettlebell leggero o a corpo libero per apprendere la tecnica e migliorare la stabilità prima di aumentare il carico.

Quale peso usare per l’affondo overhead con kettlebell?

È consigliabile iniziare con un kettlebell leggero che consenta di mantenere il controllo in overhead e una buona esecuzione del movimento, aumentando gradualmente in base ai progressi.

Come influisce la posizione overhead sull’affondo?

La posizione overhead aumenta l’attivazione del core e la richiesta di stabilità della spalla, rendendo l’esercizio più impegnativo ed efficace per lo sviluppo della forza globale.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :