Rematore con kettlebell ed elastico a un braccio

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Posizionati in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, un piede leggermente avanti per maggiore stabilità.
  • Posiziona l'elastico sotto entrambi i piedi e tieni una kettlebell in una mano con l'elastico avvolto attorno al manico.
  • Piega il busto in avanti dai fianchi mantenendo la schiena dritta e il petto leggermente sollevato.
  • Tira la kettlebell e l'elastico verso il busto in un movimento di remata.
  • Riporta lentamente e in modo controllato la kettlebell e l'elastico verso il basso.
  • Ripeti per il numero desiderato di ripetizioni, poi cambia lato.

Consigli tecnici

  • Mantieni la schiena dritta e il core sempre attivo.
  • Evita di ruotare il busto, muovi solo il braccio che lavora.
  • Controlla la tensione dell'elastico sia nella fase di tirata che in quella di ritorno.
  • Assumi una posizione stabile per non perdere l'equilibrio.

Consigli di respirazione

  • Espira mentre tiri la kettlebell e l'elastico verso il busto.
  • Inspira tornando lentamente alla posizione iniziale.

Restrizioni mediche

  • Evitare in caso di infortuni alla zona lombare.
  • Non raccomandato in presenza di conflitto subacromiale alla spalla.
  • Prestare attenzione in caso di dolori al gomito o al polso.

Descrizione

Il rematore inclinato unilaterale con kettlebell ed elastico è un esercizio di forza ibrido che unisce i benefici dei pesi liberi e della resistenza elastica. L'utilizzo simultaneo della kettlebell e dell'elastico permette di mantenere una tensione costante lungo tutta l'escursione del movimento, in particolare nella fase finale, dove la muscolatura solitamente viene meno sollecitata. Questo lo rende una scelta ideale per chi desidera sviluppare forza, stabilità e resistenza nella parte superiore del corpo. L'esecuzione unilaterale favorisce un lavoro equilibrato tra i due lati, contribuendo a correggere eventuali squilibri muscolari. L'elastico introduce inoltre una resistenza progressiva che aumenta l'efficacia rispetto a un rematore tradizionale, stimolando sia la forza che l'ipertrofia muscolare. Grazie a questa caratteristica, l'esercizio trova applicazione tanto nei programmi di bodybuilding quanto nell'allenamento funzionale o nel CrossFit. Oltre al rinforzo della schiena, il movimento migliora la forza di presa e la capacità di trazione, abilità fondamentali sia nello sport che nelle attività quotidiane. Che l'obiettivo sia rafforzare la postura, sviluppare un dorso più forte o aumentare le performance nei movimenti di tirata, il rematore con kettlebell ed elastico rappresenta un'opzione versatile ed efficace. È particolarmente consigliato a praticanti di livello intermedio e avanzato che cercano varietà e intensità nel proprio percorso di allenamento.

Quali muscoli allena il rematore con kettlebell ed elastico?

Il rematore con kettlebell ed elastico coinvolge principalmente i muscoli della schiena, in particolare il grande dorsale, i romboidi e la zona lombare. Attiva anche bicipiti, deltoidi posteriori e core per la stabilizzazione.

Il rematore con kettlebell ed elastico è adatto ai principianti?

È consigliato soprattutto a praticanti intermedi, poiché la combinazione di kettlebell ed elastico richiede maggiore coordinazione. I principianti possono iniziare con un rematore tradizionale con manubrio o kettlebell prima di passare a questa variante.

Quali sono i benefici dell'aggiunta dell'elastico al rematore con kettlebell?

L'elastico aumenta il tempo sotto tensione e la resistenza nella fase finale del movimento, migliorando l'attivazione muscolare e favorendo lo sviluppo di forza e ipertrofia.

Il rematore con kettlebell ed elastico può migliorare la postura?

Sì, rafforzando la muscolatura dorsale e la catena posteriore, l'esercizio aiuta a contrastare i problemi posturali legati alla sedentarietà e alle spalle incurvate in avanti.

Come posso rendere più difficile il rematore con kettlebell ed elastico?

È possibile aumentare la difficoltà utilizzando una kettlebell più pesante, un elastico più resistente oppure rallentando il ritmo di esecuzione per prolungare il tempo sotto tensione.

Trovato errori? Diccelo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...
Condividi :