Hack squat con bilanciere

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Stare in piedi con il bilanciere olimpico posizionato dietro le gambe sul pavimento.
  • Posizionare i piedi alla larghezza delle spalle e afferrare il bilanciere con presa prona, mani leggermente fuori dai fianchi.
  • Contrarre il core, mantenere il petto alto e sollevare il bilanciere estendendo contemporaneamente anche anche e ginocchia.
  • Una volta in posizione eretta, abbassare lentamente il bilanciere tornando alla posizione iniziale flettendo ginocchia e anche in modo controllato.
  • Ripetere per il numero desiderato di ripetizioni mantenendo sempre la corretta tecnica.

Consigli tecnici

  • Tenere il bilanciere il più vicino possibile al corpo durante tutto il movimento.
  • Evitare di incurvare la schiena: attivare il core e mantenere la colonna vertebrale in posizione neutra.
  • Spingere attraverso i talloni per attivare efficacemente glutei e quadricipiti.
  • Utilizzare scarpe piatte o da sollevamento pesi per una maggiore stabilità.

Consigli sulla respirazione

  • Inspirare profondamente prima di sollevare il bilanciere da terra.
  • Espirare con forza mentre si estendono anche e ginocchia per salire.
  • Inspirare di nuovo durante la fase di discesa del bilanciere verso terra.

Restrizioni mediche

  • Lesioni alla zona lombare
  • Dolore o instabilità articolare al ginocchio
  • Limitazioni della mobilità dell’anca
  • Ernia del disco o problemi alla colonna lombare
Quali muscoli allena l'Hack Squat con bilanciere?

L'Hack Squat con bilanciere coinvolge principalmente i quadricipiti e i glutei, con attivazione secondaria di ischiocrurali, polpacci e muscoli lombari per supporto e stabilità.

È meglio l'Hack Squat con bilanciere o quello alla macchina?

La versione con bilanciere coinvolge maggiormente i muscoli stabilizzatori e migliora la forza funzionale, mentre quella alla macchina consente maggiore isolamento. La scelta dipende dagli obiettivi di allenamento.

Un principiante può fare l'Hack Squat con bilanciere?

L’esercizio è consigliato a utenti intermedi poiché richiede tecnica corretta e buona mobilità. I principianti dovrebbero prima padroneggiare gli squat di base.

L'Hack Squat con bilanciere è sicuro per la schiena?

Sì, se eseguito con tecnica corretta e colonna neutra. Chi ha problemi pregressi alla zona lombare dovrebbe consultare un professionista prima di iniziare.

Servono scarpe specifiche per l'Hack Squat con bilanciere?

L’utilizzo di scarpe piatte o da sollevamento può migliorare la stabilità e la meccanica del movimento, rendendolo più sicuro ed efficace.

Descrizione

L'Hack Squat con bilanciere è un esercizio di forza per la parte inferiore del corpo altamente efficace, ideale per lo sviluppo della muscolatura delle gambe. Viene eseguito con un bilanciere olimpico posizionato dietro le gambe, replicando il movimento dello squat classico ma con un'enfasi maggiore sui muscoli anteriori della coscia grazie alla posizione unica del carico. Questo schema motorio favorisce una postura eretta e stimola l’estensione del ginocchio, rendendolo una scelta eccellente per incrementare forza e massa muscolare. Essendo un esercizio multiarticolare a corpo libero, richiede anche equilibrio, stabilità del core e coordinazione. È frequentemente incluso nei programmi di bodybuilding, powerlifting e allenamento funzionale. Indicato soprattutto per atleti di livello intermedio, rappresenta una valida alternativa allo hack squat alla macchina, offrendo un maggiore coinvolgimento muscolare e benefici trasferibili ad altri movimenti complessi.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :