Video
Istruzioni
- Posiziona le mani sulla Swiss Ball e i piedi a terra in posizione plank.
- Avanza lentamente portando una mano in avanti mantenendo stabile il core.
- Alterna le mani mantenendo le anche stabili e controllate.
- Muoviti a un ritmo lento e costante per mantenere equilibrio e controllo.
- Completa il tempo o la distanza desiderata mantenendo tensione costante nel core.
Consigli tecnici
- Mantieni il core attivo per evitare l'abbassamento delle anche.
- Muoviti lentamente per garantire stabilità e controllo sulla palla.
- Evita movimenti laterali eccessivi delle anche per concentrarti su equilibrio e attivazione del core.
Consigli sulla respirazione
- Inspira prima di iniziare il crawl.
- Espira in modo controllato mentre porti avanti ogni mano.
- Mantieni una respirazione controllata per stabilizzare il core durante tutto il movimento.
Restrizioni mediche
- Lesioni ai polsi
- Instabilità di spalla
- Dolore lombare
- Disturbi dell'equilibrio
Cosa migliora il crawl sulla Swiss Ball nel mio allenamento?
Il crawl sulla Swiss Ball migliora la forza del core, la stabilità, l’equilibrio e la coordinazione costringendo il corpo ad attivare i muscoli stabilizzatori profondi durante movimenti controllati su una superficie instabile.
Il crawl sulla Swiss Ball è adatto ai principianti?
Il crawl sulla Swiss Ball è considerato un esercizio intermedio per le sue richieste di stabilità; i principianti dovrebbero prima padroneggiare plank e bear crawl prima di progredire a questa variante.
Posso sostituire il crawl sulla Swiss Ball con un esercizio simile?
Sì, il bear crawl è un’alternativa biomeccanicamente simile che allena anch’esso la stabilità del core e la coordinazione senza necessitare della Swiss Ball.
Il crawl sulla Swiss Ball è un esercizio di stabilità funzionale avanzato progettato per migliorare la forza del core, l’equilibrio e la coordinazione. Grazie all’instabilità della Swiss Ball, questa variante di crawl intensifica l’attivazione addominale coinvolgendo al contempo i muscoli stabilizzatori delle spalle e quelli degli arti inferiori per mantenere postura e controllo. È ideale per atleti, praticanti di allenamento funzionale e individui che desiderano migliorare il controllo neuromuscolare e la precisione dei movimenti. Eseguire il crawl sulla Swiss Ball aiuta a sviluppare una forza dinamica del core essenziale per le attività sportive, i movimenti quotidiani e la prevenzione degli infortuni. La componente di instabilità costringe il corpo a reclutare i muscoli stabilizzatori profondi, migliorando l’efficienza complessiva del movimento. Questo esercizio viene spesso utilizzato in programmi di forza e condizionamento, circuiti di preparazione fisica e routine fitness avanzate per sviluppare stabilità sotto carico dinamico e ottimizzare l’integrazione completa del corpo.