Video
Istruzioni
- Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, tenendo un kettlebell in ciascuna mano.
- Fletti il busto in avanti mantenendo la schiena dritta, lasciando penzolare le braccia verso il basso.
- Solleva entrambe le braccia lateralmente fino a portarle parallele al pavimento, contraendo i deltoidi posteriori.
- Riporta i kettlebell lentamente e in modo controllato alla posizione iniziale.
- Ripeti per il numero desiderato di ripetizioni.
Consigli tecnici
- Mantieni la colonna vertebrale neutra ed evita di incurvare la schiena.
- Tieni una leggera flessione dei gomiti per tutta la durata del movimento.
- Concentrati nel contrarre le scapole nella fase finale del movimento.
Consigli sulla respirazione
- Inspira mentre abbassi i kettlebell verso la posizione iniziale.
- Espira mentre sollevi i kettlebell lateralmente.
Restrizioni mediche
- Infortuni alla spalla
- Dolori lombari
- Problemi alla cuffia dei rotatori
Come posso eseguire correttamente le alzate posteriori con kettlebell?
Per eseguire correttamente le alzate posteriori con kettlebell, fletti il busto in avanti con la schiena dritta, solleva le braccia lateralmente con una leggera flessione dei gomiti, contraendo i deltoidi posteriori in alto, poi abbassa lentamente i pesi in modo controllato.
Quali muscoli lavorano con le alzate posteriori con kettlebell?
Le alzate posteriori con kettlebell coinvolgono principalmente i deltoidi posteriori, ma attivano anche i deltoidi laterali e anteriori, la parte superiore della schiena e i romboidi per la stabilizzazione.
Le alzate posteriori con kettlebell sono utili per aumentare la massa delle spalle?
Sì, sono molto efficaci per sviluppare la massa delle spalle, in particolare per migliorare l’ipertrofia dei deltoidi posteriori, contribuendo a una forma più ampia e bilanciata delle spalle.
Posso fare le alzate posteriori con kettlebell se ho dolore alla spalla?
In caso di dolore alla spalla, è consigliabile consultare un fisioterapista o un medico prima di eseguire l’esercizio per evitare il peggioramento di eventuali lesioni.
Qual è la differenza tra alzate posteriori con kettlebell e con manubri?
Le alzate posteriori con kettlebell e con manubri sono simili nei movimenti e nei gruppi muscolari coinvolti, ma i kettlebell richiedono maggiore stabilizzazione della presa a causa della distribuzione del peso, offrendo una sfida in più per i muscoli stabilizzatori della spalla e gli avambracci.
Le alzate posteriori con kettlebell sono un esercizio di isolamento efficace progettato per rafforzare e modellare la muscolatura delle spalle, con un focus specifico sui deltoidi posteriori. Attraverso la flessione dell'anca e il sollevamento laterale delle braccia, questo esercizio migliora la postura, aumenta la stabilità della spalla e contribuisce allo sviluppo della parte superiore della schiena. È ampiamente utilizzato nel bodybuilding, nell’allenamento funzionale e nel CrossFit per correggere squilibri muscolari e favorire un’estetica armoniosa della parte superiore del corpo. L'esecuzione richiede una forma rigorosa per evitare movimenti compensatori che possano sovraccaricare la zona lombare. Integrare questo esercizio nel programma di allenamento aiuta a bilanciare i movimenti di spinta e trazione, ottimizzando l’attivazione muscolare delle spalle. La sua semplicità e l’efficacia ne fanno un’aggiunta fondamentale per atleti, professionisti e chiunque desideri un profilo del tronco forte ed equilibrato.