Camminata del contadino

Video

Pausa Carry Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Stai in piedi con postura eretta e le braccia rilassate lungo i fianchi.
  • Afferra un oggetto pesante in ciascuna mano con una presa neutra.
  • Attiva il core e retrae leggermente le scapole.
  • Cammina in avanti in modo controllato mantenendo il busto dritto.
  • Fermati una volta raggiunto il tempo o la distanza prefissata.

Consigli tecnici

  • Tieni le spalle basse e leggermente indietro per evitare di incurvarsi.
  • Mantieni la colonna vertebrale neutra ed evita di inclinarti in avanti.
  • Fai passi piccoli e controllati per migliorare equilibrio e stabilità.
  • Evita che i pesi oscillino o colpiscano le gambe.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira prima di iniziare a camminare.
  • Respira in modo regolare e ritmico durante la camminata.
  • Evita di trattenere il respiro durante l’esercizio.

Restrizioni mediche

  • Conflitto subacromiale o instabilità della spalla
  • Dolore lombare o ernie del disco
  • Problemi al polso o alla presa come la sindrome del tunnel carpale
  • Disturbi dell’equilibrio o patologie vestibolari gravi

La passeggiata del contadino è un esercizio base del functional training che consiste nel camminare tenendo un peso in ogni mano. È un movimento semplice ma estremamente efficace per sviluppare forza, resistenza e stabilità su tutto il corpo. Nato dall’osservazione del lavoro agricolo, questo esercizio si è diffuso in ambito sportivo, diventando un punto fermo nei programmi di allenamento funzionale, preparazione atletica e CrossFit. Non richiede attrezzature particolari, solo una buona tecnica e costanza nell'esecuzione. Oltre a migliorare la forza, favorisce la stabilità delle articolazioni, l’allineamento della colonna vertebrale e l’equilibrio generale. È adatto ad atleti di ogni livello e può essere eseguito per tempo o per distanza. Grazie al basso carico tecnico e all’elevata intensità, la passeggiata del contadino è ideale per migliorare la resistenza fisica e mentale, prevenire infortuni e ottimizzare le performance generali.

Quali muscoli alleno con la passeggiata del contadino?

La passeggiata del contadino coinvolge principalmente dorsali, trapezi e glutei, oltre a core, avambracci, spalle e polpacci per la stabilità e la forza della presa.

La passeggiata del contadino fa bene al core?

Sì, è ottima per il core perché richiede un’attivazione costante dei muscoli addominali e obliqui per mantenere postura ed equilibrio.

Posso fare la passeggiata del contadino senza attrezzi?

Sì, puoi simulare l’esercizio usando borse cariche, taniche d’acqua o altri oggetti di peso equivalente tenuti in ciascuna mano.

Per quanto tempo devo eseguire la passeggiata del contadino?

I principianti possono iniziare con 30 secondi o 20–30 metri, aumentando gradualmente durata o distanza man mano che migliorano forza e resistenza.

La passeggiata del contadino è adatta ai principianti?

Sì, è adatta ai principianti se eseguita con carichi gestibili e attenzione alla postura corretta e al controllo del movimento.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: