Video
Istruzioni
- Fissa saldamente il TRX e regola le cinghie a metà lunghezza.
- Posizionati di fronte al punto di ancoraggio, impugnando la maniglia con una mano, piedi alla larghezza delle spalle.
- Inclina il corpo all’indietro mantenendo l’allineamento, con il braccio di lavoro completamente esteso.
- Inizia il movimento tirando il petto verso il punto di ancoraggio mentre ruoti il busto.
- Porta la mano non operativa oltre il corpo nella fase finale del movimento.
- Torna con controllo alla posizione iniziale e ripeti.
Consigli tecnici
- Mantieni l’addome contratto durante tutto il movimento.
- Conserva una colonna vertebrale neutra ed evita una rotazione eccessiva del busto.
- Guida il movimento con la schiena e la spalla, non solo con il braccio.
Consigli sulla respirazione
- Inspira mentre ti estendi nella posizione iniziale.
- Espira mentre tiri e ruoti verso il punto di ancoraggio.
Restrizioni mediche
- Evitare in caso di instabilità della spalla o infortunio recente alla cuffia dei rotatori.
- Sconsigliato in presenza di dolore lombare acuto o in fase post-operatoria alla colonna vertebrale.
- Consultare un medico in caso di mobilità toracica limitata o vertigini.
Il Rematore Rotazionale TRX è un esercizio dinamico a corpo libero progettato per migliorare la forza della parte superiore del corpo, la stabilità rotazionale e il controllo del core. Eseguito con un solo braccio utilizzando una cinghia TRX, combina una trazione con un coinvolgimento rotazionale, risultando particolarmente efficace per atleti e appassionati di allenamento funzionale. Questo movimento stimola la catena posteriore, rinforza la stabilità scapolare e attiva intensamente il core grazie alla natura unilaterale e antirotazionale dell’esercizio. Ideale per utenti di livello intermedio, favorisce anche l’equilibrio, la coordinazione e la mobilità del tratto toracico. L’elemento rotazionale impegna il corpo su più piani di movimento, favorendo uno sviluppo più completo della forza funzionale. È adatto a programmi che puntano sul controllo motorio, sul condizionamento atletico o sul calisthenics. L’integrazione regolare del TRX Power Pull in un piano di allenamento può apportare miglioramenti evidenti in postura, forza di trazione e capacità di rotazione del busto. La sua versatilità lo rende uno strumento essenziale per chi desidera costruire forza attraverso schemi motori controllati e un’alta attivazione del core.
Quali muscoli allena principalmente il TRX Power Pull?
Il TRX Power Pull attiva principalmente i muscoli della schiena, in particolare il gran dorsale e i romboidi, coinvolgendo anche bicipiti, deltoidi posteriori, addominali e obliqui grazie alla componente rotazionale.
Il TRX Power Pull è utile per rinforzare il core?
Sì, il TRX Power Pull è eccellente per il core grazie al carico unilaterale e alla rotazione, che richiedono un’attivazione costante dei muscoli addominali per stabilizzare il busto.
I principianti possono eseguire il TRX Power Pull?
Anche se il TRX Power Pull è considerato un esercizio intermedio, i principianti possono eseguirlo riducendo l’inclinazione o limitando l’ampiezza del movimento finché non migliorano forza e stabilità.
Con quale frequenza dovrei inserire il TRX Power Pull nel mio allenamento?
Puoi inserire il TRX Power Pull da 1 a 3 volte a settimana come parte dell’allenamento della parte superiore del corpo o del condizionamento funzionale, rispettando i tempi di recupero.
Quali errori comuni devo evitare nel TRX Power Pull?
Evita di usare lo slancio, lasciar cadere i fianchi o ruotare eccessivamente. Concentrati su movimenti controllati e mantieni sempre attivo il core.