Rematore inverso agli anelli

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Regola gli anelli da ginnastica all’altezza della vita.
  • Sdraiati sotto gli anelli e afferrali con una presa neutra.
  • Mantieni il corpo dritto, i piedi a terra e le braccia distese.
  • Tira il petto verso gli anelli portando indietro i gomiti.
  • Fai una breve pausa in alto, poi abbassati lentamente in modo controllato.

Consigli tecnici

  • Mantieni una linea corporea retta senza far cadere i fianchi.
  • Stabilizza le spalle ed evita di alzarle verso le orecchie.
  • Non aprire eccessivamente i gomiti, tienili vicino al corpo.

Consigli di respirazione

  • Inspira mentre abbassi il corpo.
  • Espira mentre tiri il petto verso gli anelli.

Restrizioni mediche

  • Conflitto subacromiale o instabilità della spalla
  • Forte dolore lombare
  • Lesione recente al gomito o al polso

Descrizione

Il rematore agli anelli è un esercizio a corpo libero eseguito con anelli da ginnastica, pensato per sviluppare la forza della parte superiore del corpo, migliorare la postura e aumentare la stabilità. Questo movimento coinvolge principalmente la schiena e i bicipiti, ma attiva anche spalle, avambracci e core per un controllo completo del corpo. A differenza del rematore inverso alla sbarra, gli anelli introducono un elemento di instabilità che stimola i muscoli stabilizzatori e consente un movimento più naturale e rispettoso delle articolazioni. Il rematore agli anelli è particolarmente utile per chi vuole progredire verso le trazioni, poiché allena gli stessi schemi di tirata con un livello di difficoltà regolabile. Modificando l’inclinazione del corpo, l’esercizio può essere reso più facile o più impegnativo, risultando adatto sia a principianti che ad atleti avanzati. Inoltre, la rotazione libera degli anelli permette una presa neutra che riduce lo stress su polsi e spalle rispetto a una barra fissa. Questo esercizio è molto diffuso nell’allenamento funzionale, nella calistenia e nel CrossFit grazie alla sua efficacia nel migliorare forza, resistenza e stabilità scapolare. Contribuisce a correggere gli squilibri muscolari causati da un eccesso di esercizi di spinta, come piegamenti o panca piana, supportando una postura migliore e la salute delle spalle. Versatile e a basso impatto, il rematore agli anelli è un’ottima opzione per qualsiasi programma di allenamento.

Quali muscoli lavora il rematore agli anelli?

Il rematore agli anelli coinvolge principalmente schiena e bicipiti, con il supporto di spalle, avambracci e muscoli del core.

Quali sono i benefici del rematore agli anelli?

Il rematore agli anelli migliora la forza di tirata, rafforza schiena e braccia, migliora la postura e prepara efficacemente alle trazioni.

Qual è l’errore più comune nel rematore agli anelli?

L’errore più frequente è lasciare cadere o inarcare i fianchi invece di mantenere il corpo in linea retta.

Il rematore agli anelli è sicuro per le spalle?

Sì, il rematore agli anelli è generalmente sicuro per le spalle perché gli anelli permettono una presa neutra e un movimento naturale che riduce lo stress articolare.

Qual è la differenza tra rematore agli anelli e rematore inverso alla sbarra?

Il rematore agli anelli aggiunge instabilità e permette una presa neutra più naturale, mentre il rematore alla sbarra offre maggiore stabilità ma meno libertà di movimento.

Trovato errori? Diccelo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...
Condividi :