Vogatore indoor

Video

Pausa Row Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Siediti sul vogatore e fissa i piedi sotto le cinghie.
  • Afferra la maniglia con entrambe le mani in presa prona.
  • Inizia con le ginocchia piegate, le tibie verticali e le braccia completamente distese.
  • Spingi prima con le gambe, poi inclina leggermente il busto all’indietro mentre tiri la maniglia verso la parte bassa del petto.
  • Inverte il movimento: distendi le braccia, inclina il busto in avanti dai fianchi e piega le ginocchia per tornare alla posizione iniziale.

Consigli tecnici

  • Mantieni la schiena dritta e il core attivo per tutta la durata del movimento.
  • Evita di allungarti troppo nella fase iniziale o di inclinarti eccessivamente nella fase finale.
  • Spingi principalmente con le gambe; braccia e schiena seguono in modo naturale.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira mentre scorri in avanti durante la fase di recupero.
  • Espira durante la fase di spinta mentre ti allontani e tiri.

Restrizioni mediche

  • Lesioni alla zona lombare
  • Gravi patologie alle ginocchia
  • Impingement alla spalla
  • Limitazioni cardiovascolari senza autorizzazione medica

Il vogatore, noto anche come ergometro o rowing machine, è un attrezzo cardio completo che simula il movimento della vogata. Questo esercizio a basso impatto è estremamente efficace per migliorare la resistenza cardiovascolare, coinvolgendo contemporaneamente numerosi gruppi muscolari. È ideale sia per i principianti che per gli atleti esperti, offrendo un’elevata combustione calorica e promuovendo la coordinazione muscolare e la stabilità. Il movimento fluido e ritmico rafforza gambe, schiena e braccia, stimolando al contempo il core per il controllo posturale. Inoltre, migliora la postura e la mobilità articolare con un impatto minimo su ginocchia e anche. Utilizzato per il riscaldamento, il condizionamento o la perdita di peso, il vogatore offre una resistenza regolabile che lo rende adatto a tutti i livelli di fitness. È uno strumento fondamentale nell’allenamento funzionale, nel CrossFit e nei programmi di fitness generale, garantendo un workout efficiente e completo. Con un uso costante, consente di sviluppare sia la capacità aerobica che anaerobica, contribuendo a migliorare le prestazioni e la salute generale.

Quali muscoli alleno con il vogatore?

Il vogatore coinvolge principalmente schiena, gambe e glutei, attivando anche braccia, spalle e core per un allenamento completo del corpo.

Il vogatore è utile per dimagrire?

Sì, il vogatore è ottimo per dimagrire poiché combina allenamento cardio e di forza, favorendo un’elevata combustione calorica e un metabolismo più attivo.

Il vogatore è adatto ai principianti?

Assolutamente sì, il vogatore è adatto ai principianti grazie alla possibilità di regolare la resistenza e all’esecuzione semplice e naturale del movimento.

Quanto tempo dovrei usare il vogatore per un buon allenamento?

Per un allenamento cardio efficace, è consigliabile usare il vogatore per 20–30 minuti a intensità moderata, in base ai tuoi obiettivi e al livello di forma fisica.

Il vogatore fa male alla schiena?

Se eseguito correttamente, il vogatore rafforza la schiena. Tuttavia, una tecnica scorretta, come incurvare la colonna, può causare fastidi o infortuni.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: