Reverse hammer curl con bilanciere

Video

Pausa Curls Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Stare in piedi tenendo un bilanciere con presa neutra (a martello), con le braccia completamente estese.
  • Mantenere i gomiti vicini al busto e fermi durante tutto il movimento.
  • Flettere le braccia sollevando il bilanciere fino a portare gli avambracci in posizione verticale.
  • Fermarsi brevemente nella parte alta per una contrazione completa.
  • Abbassare lentamente il bilanciere alla posizione iniziale in modo controllato.

Consigli tecnici

  • Non dondolare o usare lo slancio per sollevare il bilanciere.
  • Mantenere i polsi dritti e in posizione neutra per evitare tensioni.
  • Concentrarsi sulla contrazione degli avambracci e del brachiale nella parte alta del movimento.

Consigli sulla respirazione

  • Inspirare mentre si abbassa il bilanciere.
  • Espirare mentre si solleva il bilanciere.

Restrizioni mediche

  • Tendinite al polso o sindrome del tunnel carpale
  • Infiammazione dell’articolazione del gomito
  • Strappi muscolari agli avambracci

Il curl a martello inverso con bilanciere dritto è una variante avanzata del movimento classico di curl, ideata per stimolare efficacemente gli avambracci e i bicipiti attraverso una presa neutra. Tenendo il bilanciere con i palmi rivolti l’uno verso l’altro, si riduce lo stress sui polsi e si aumenta il coinvolgimento del muscolo brachioradiale e del brachiale. Questo esercizio è particolarmente utile per sviluppare lo spessore del braccio e migliorare la forza funzionale. Diversamente dai curl tradizionali, l’accento è posto meno sul picco del bicipite e più sulla densità dell’avambraccio superiore. È una scelta strategica per atleti e bodybuilder che desiderano un equilibrio armonico nello sviluppo del braccio e una presa più solida. Inserire il curl a martello inverso nella routine per le braccia aiuta a correggere squilibri muscolari tra avambraccio e parte superiore del braccio, contribuendo anche a prevenire infortuni legati a una scarsa forza di presa. È consigliato per praticanti di livello intermedio, poiché richiede precisione nell’esecuzione e controllo del movimento per massimizzare i benefici in sicurezza.

Quali muscoli alleno con il curl a martello inverso con bilanciere?

Il curl a martello inverso con bilanciere stimola principalmente gli avambracci e i bicipiti, in particolare il brachioradiale e il brachiale, favorendo lo sviluppo dello spessore del braccio e della forza di presa.

È più efficace il curl a martello inverso rispetto al curl a martello classico?

Il curl a martello inverso enfatizza maggiormente gli avambracci e il brachiale rispetto alla versione classica, risultando ideale per uno sviluppo equilibrato delle braccia e una maggiore resistenza nella presa.

I principianti possono eseguire il curl a martello inverso con bilanciere?

Pur essendo più adatto a utenti intermedi, anche i principianti possono eseguirlo con carichi leggeri e una tecnica corretta per trarne beneficio in sicurezza.

Come influisce la presa sull'efficacia del curl a martello inverso?

La presa neutra utilizzata nel curl a martello inverso sposta il focus dal picco del bicipite verso gli avambracci e il brachiale, migliorando forza funzionale ed equilibrio muscolare.

Quale bilanciere è consigliato per il curl a martello inverso?

È consigliabile usare un bilanciere dritto, che favorisce un corretto allineamento dei polsi e un coinvolgimento ottimale degli avambracci durante tutto il movimento.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: