Sedia al muro

Video

Istruzioni

  • Posizionati con la schiena piatta contro un muro e i piedi alla larghezza delle spalle.
  • Scivola lentamente verso il basso finché le ginocchia formano un angolo di 90 gradi.
  • Mantieni la schiena e la testa appoggiate al muro, con le braccia rilassate lungo i fianchi.
  • Mantieni la posizione per il tempo desiderato senza muoverti.
  • Spingi sui talloni per tornare in piedi, se necessario.

Consigli tecnici

  • Tieni le ginocchia allineate sopra le caviglie, senza superare la linea delle punte dei piedi.
  • Distribuisci il peso in modo uniforme su entrambe le gambe.
  • Evita di inclinarti in avanti o di inarcare la schiena.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira profondamente prima di iniziare la discesa.
  • Respira in modo regolare e controllato mentre mantieni la posizione.
  • Espira lentamente mentre torni in posizione eretta, se applicabile.

Restrizioni mediche

  • Evitare in caso di dolore o instabilità alle articolazioni del ginocchio.
  • Non raccomandato per persone con gravi problemi alla zona lombare.
  • Consultare un professionista se in fase di recupero da un intervento all’anca.

La sedia al muro è un esercizio isometrico fondamentale per il rafforzamento della parte inferiore del corpo. Viene eseguito appoggiando la schiena a una parete e scendendo in posizione di sedia, con le cosce parallele al pavimento. Non richiede attrezzature ed è adatto a tutti i livelli di fitness. Questo esercizio statico è semplice ed efficace, motivo per cui è spesso utilizzato nei programmi di riabilitazione, potenziamento muscolare e preparazione atletica. È utile per migliorare la stabilità articolare e può contribuire alla prevenzione degli infortuni grazie al rinforzo muscolare intorno a ginocchia e anche. Inoltre, è una soluzione efficiente per sviluppare resistenza muscolare senza stress da impatto, ideale per allenamenti domestici o in ambienti con attrezzatura limitata.

Quanto tempo devo mantenere la sedia al muro se sono principiante?

I principianti possono iniziare mantenendo la posizione per 20–30 secondi, aumentando gradualmente con il miglioramento della forza e della resistenza.

Quali muscoli allena maggiormente la sedia al muro?

La sedia al muro coinvolge principalmente i quadricipiti e, in misura minore, i glutei, i muscoli posteriori della coscia e i polpacci per la stabilizzazione.

La sedia al muro fa bene per rafforzare le ginocchia?

Sì, rafforzando i muscoli attorno alle ginocchia, la sedia al muro aiuta a migliorare la stabilità articolare e ridurre il rischio di infortuni, se eseguita correttamente.

Posso fare la sedia al muro tutti i giorni?

La sedia al muro può essere praticata quotidianamente con moderazione, ma è importante rispettare i tempi di recupero in caso di affaticamento o indolenzimento muscolare.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi :