Video
Istruzioni
- Posiziona saldamente le mani sulle parallele o sulle barre per dips.
- Solleva il corpo spingendo verso il basso con le braccia.
- Estendi le gambe dritte verso l’alto per formare una V.
- Mantieni il busto eretto e il core completamente contratto.
- Mantieni la posizione per la durata desiderata prima di scendere in modo controllato.
Consigli tecnici
- Mantieni le gambe completamente distese senza piegare le ginocchia.
- Contrai il core per stabilizzare la posizione.
- Evita di inclinarti all’indietro o di collassare con le spalle.
- Concentrati sull’equilibrio e su una respirazione regolare.
Consigli di respirazione
- Inspira prima di sollevarti nella posizione.
- Espira lentamente mentre mantieni il V-Sit.
- Respira in modo regolare ed evita di trattenere il respiro durante la tenuta.
Restrizioni mediche
- Lesioni alla parte bassa della schiena
- Stiramento dei flessori dell’anca
- Instabilità della spalla
- Ernia del disco
Descrizione
Il V-Sit è un esercizio avanzato a corpo libero che sviluppa in modo mirato la forza del core, la stabilità e il controllo posturale. Viene eseguito sostenendo il corpo su barre parallele o barre per dips, sollevando le gambe dritte verso l’alto mentre il busto rimane eretto, formando così una posizione a V. Questa variante è particolarmente efficace per migliorare la stabilità del tronco, poiché richiede un’elevata tensione muscolare e una notevole capacità di controllo. La natura statica della tenuta favorisce lo sviluppo della forza isometrica, della resistenza e della consapevolezza posturale. La pratica costante del V-Sit contribuisce a migliorare l’allineamento corporeo, incrementare l’equilibrio generale e favorire un migliore controllo del centro del corpo. È un esercizio molto apprezzato da ginnasti, praticanti di calisthenics e atleti esperti che mirano a potenziare la loro prestazione complessiva. Inserire regolarmente il V-Sit in una routine di allenamento consente di perfezionare la padronanza del corpo libero, rafforzare la capacità di controllo nei movimenti complessi e ottimizzare lo sviluppo funzionale del core. Si tratta di una sfida adatta soprattutto a chi possiede già una solida base di forza e resistenza, rendendolo una scelta ideale per programmi avanzati di allenamento funzionale e ginnastica di forza.
Quali muscoli alleno di più con il V-Sit?
Il V-Sit coinvolge principalmente i muscoli addominali, attivando al tempo stesso i flessori dell’anca, le spalle e la parte bassa della schiena per la stabilizzazione.
Il V-Sit è utile per rafforzare il core?
Sì, il V-Sit è uno degli esercizi più efficaci per migliorare la forza e la stabilità del core, poiché richiede tensione corporea completa ed equilibrio.
Per quanto tempo devo mantenere un V-Sit?
I principianti possono iniziare con 5-10 secondi, mentre gli atleti avanzati possono puntare a 30 secondi o più a seconda della forza e della resistenza.
Il V-Sit è adatto ai principianti?
Il V-Sit è un movimento avanzato, quindi i principianti dovrebbero prima sviluppare forza con esercizi come l’L-Sit o i sollevamenti delle gambe prima di provarlo.
Quale attrezzatura serve per il V-Sit?
Il V-Sit viene eseguito solitamente su barre per dips o parallele, ma può essere adattato anche ad altri supporti stabili.
Ottieni il tuo programma personalizzato! 🎯
Smetti di perdere tempo con esercizi casuali
La nostra IA crea un programma di allenamento personalizzato adattato ai tuoi obiettivi, al tuo livello e all'attrezzatura disponibile. Ottieni risultati più velocemente con un piano strutturato progettato solo per te.