Glute bridge con kettlebell

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra, alla larghezza delle anche.
  • Posiziona una kettlebell sui fianchi, tenendola saldamente con entrambe le mani.
  • Attiva l’addome e contrai i glutei mentre sollevi i fianchi da terra.
  • Fermati brevemente in alto, formando una linea retta dalle spalle alle ginocchia.
  • Abbassa lentamente i fianchi verso il pavimento in modo controllato.
  • Ripeti per il numero di ripetizioni desiderato.

Consigli tecnici

  • Mantieni i piedi ben piantati a terra e le ginocchia allineate per tutta la durata del movimento.
  • Evita di inarcare la zona lombare nella posizione finale.
  • Spingi attraverso i talloni, non con le punte dei piedi.
  • Mantieni l’addome contratto per stabilizzare il bacino durante il sollevamento.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira in basso prima di iniziare il sollevamento.
  • Espira mentre spingi i fianchi verso l’alto.
  • Inspira di nuovo mentre riporti i fianchi verso il basso.

Restrizioni mediche

  • Lesioni o dolori cronici alla zona lombare
  • Instabilità dell’articolazione dell’anca
  • Chirurgia addominale recente

Descrizione

Il Glute Bridge con kettlebell è un esercizio di forza adatto ai principianti, pensato per attivare e rafforzare in modo mirato i muscoli dei glutei. L’aggiunta della kettlebell come resistenza aumenta l’intensità rispetto alla versione tradizionale a corpo libero, offrendo un carico progressivo e maggiore stimolo muscolare. Questo movimento è particolarmente efficace per migliorare la forza dell’estensione dell’anca, correggere eventuali squilibri muscolari e creare una base solida per esercizi più avanzati della parte inferiore del corpo. Viene spesso utilizzato sia nei programmi di allenamento funzionale che nella riabilitazione, poiché permette di lavorare sui glutei senza sovraccaricare la colonna vertebrale. È ideale per atleti, principianti e chiunque desideri migliorare postura, stabilità e sviluppo dei glutei. Inoltre, contribuisce a potenziare la stabilità del core e l’attivazione della catena posteriore, rendendolo una scelta efficace sia nel riscaldamento che nei circuiti di condizionamento o nelle sessioni orientate all’ipertrofia. La sua semplicità di esecuzione, che richiede poco spazio e attrezzatura minima, lo rende un esercizio versatile e adatto sia agli allenamenti a casa che in palestra.

Quali muscoli lavora il Glute Bridge con kettlebell?

Il Glute Bridge con kettlebell coinvolge principalmente i glutei, in particolare il grande gluteo, ma attiva anche gli ischiocrurali, la zona lombare e i muscoli stabilizzatori del core.

Il Glute Bridge con kettlebell è adatto ai principianti?

Sì, il Glute Bridge con kettlebell è un esercizio eccellente per i principianti, poiché sviluppa la forza dei glutei in modo sicuro, con un’installazione semplice e un rischio minimo di infortuni.

Quanto deve pesare la kettlebell per i Glute Bridge?

Si consiglia di iniziare con una kettlebell leggera o moderata, generalmente tra 8 e 16 kg, aumentando progressivamente il carico man mano che si acquisisce forza mantenendo una tecnica corretta.

Posso fare i Glute Bridge ogni giorno?

Anche se i Glute Bridge possono essere eseguiti frequentemente grazie al basso impatto, di solito 2-4 sessioni a settimana con adeguato recupero sono sufficienti per stimolare crescita muscolare e forza.

Qual è la differenza tra un Glute Bridge e un Hip Thrust?

Il Glute Bridge si esegue a terra, mentre l’Hip Thrust viene svolto con la parte superiore della schiena appoggiata a una panca, permettendo un’ampiezza di movimento maggiore e carichi più elevati.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :