Plank a leva lunga

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Inizia in posizione di push-up con le braccia tese e le mani leggermente davanti alle spalle.
  • Porta le mani in avanti per estendere le braccia mantenendo il corpo allineato dalla testa ai talloni.
  • Attiva il core, i glutei e le gambe per garantire stabilità.
  • Mantieni la posizione per il tempo desiderato senza inarcare o incurvare la schiena.
  • Riporta le mani sotto le spalle per concludere l'esercizio.

Consigli tecnici

  • Mantieni i fianchi in linea evitando di abbassare la zona lombare.
  • Mantieni il collo neutro guardando leggermente davanti alle mani.
  • Allarga le dita per una migliore stabilità.
  • Coinvolgi i muscoli addominali per ridurre lo stress sulla zona lombare.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira profondamente prima di entrare in posizione.
  • Espira lentamente mentre contrai il core.
  • Mantieni una respirazione regolare e controllata durante tutta la tenuta.

Restrizioni mediche

  • Evitare in caso di dolori lombari.
  • Non consigliato in presenza di infortuni alla spalla.
  • Prestare attenzione in caso di dolori ai polsi o sindrome del tunnel carpale.

Descrizione

Il plank a braccia tese in avanti è un esercizio a corpo libero avanzato che mira a migliorare la stabilità del core e ad aumentare la forza funzionale. A differenza del plank tradizionale, questa variante prevede di posizionare le braccia più in avanti rispetto al corpo, creando una leva più lunga e aumentando significativamente il livello di difficoltà. Questa posizione richiede un allineamento preciso dalla testa ai talloni, stimolando resistenza e controllo muscolare. L'intensità dell'esercizio favorisce un miglioramento della postura, dell'allineamento della colonna e della capacità di controllo globale del corpo. Il plank a braccia tese in avanti è facilmente accessibile, non necessita di attrezzatura e può essere eseguito ovunque. È spesso incluso nei programmi di allenamento funzionale e nelle routine focalizzate sul core per sviluppare resilienza e prevenire squilibri posturali. Con una pratica regolare, consente di aumentare la resistenza muscolare, migliorare l'equilibrio e rafforzare i muscoli stabilizzatori. Può essere utilizzato come riscaldamento, come esercizio conclusivo per il core o come lavoro di stabilità, rappresentando una scelta versatile ed efficace per arricchire qualsiasi programma di allenamento.

Quali muscoli allena il plank a braccia tese in avanti?

Il plank a braccia tese in avanti coinvolge principalmente gli addominali, ma lavora anche obliqui, spalle, petto, glutei, quadricipiti, tricipiti e zona lombare per la stabilità.

Il plank a braccia tese in avanti è più difficile del plank classico?

Sì, questa variante è più impegnativa perché la leva allungata data dalle braccia avanzate aumenta l'attivazione del core e richiede maggiore stabilità.

Per quanto tempo devo mantenere il plank a braccia tese in avanti?

Inizia con 15-30 secondi mantenendo una buona tecnica e aumenta progressivamente la durata man mano che migliorano forza ed endurance del core.

I principianti possono eseguire il plank a braccia tese in avanti?

Questo esercizio è più adatto a chi ha un livello intermedio. I principianti dovrebbero iniziare con il plank tradizionale e passare a questa variante solo dopo aver sviluppato sufficiente forza nel core.

Serve attrezzatura per il plank a braccia tese in avanti?

Non è necessaria alcuna attrezzatura. Un tappetino può migliorare il comfort, ma l'esercizio può essere eseguito ovunque con spazio sufficiente a terra.

Trovato errori? Diccelo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...
Condividi :