Video
Istruzioni
- Inizia in posizione di plank alto con le mani sotto le spalle e il corpo in linea retta.
- Spingi i fianchi verso l’alto e all’indietro formando una V rovesciata.
- Mantieni braccia e gambe distese spingendo i talloni verso il pavimento.
- Mantieni brevemente la posizione, quindi torna al plank alto con controllo.
- Ripeti per il numero desiderato di ripetizioni.
Consigli tecnici
- Mantieni il core attivo per tutta la durata del movimento.
- Evita che i fianchi cedano nella posizione di plank.
- Mantieni il collo neutro e allineato alla colonna vertebrale.
- Distribuisci il peso in modo uniforme tra mani e piedi.
Consigli sulla respirazione
- Inspira mentre passi al cane a testa in giù.
- Espira mentre torni in posizione di plank.
- Mantieni una respirazione regolare per tutta la durata dell’esercizio.
Restrizioni mediche
- Evitare in caso di dolore ai polsi o sindrome del tunnel carpale.
- Non raccomandato a chi presenta instabilità alla spalla.
- Usare cautela in caso di problemi lombari o scarsa flessibilità degli ischiocrurali.
Descrizione
Il plank al cane a testa in giù è un esercizio dinamico a corpo libero che unisce forza e mobilità in modo efficace. Alternando la stabilità della posizione di plank con l’apertura attiva delle anche nella posizione di cane a testa in giù, favorisce controllo posturale, stabilità del tronco e fluidità dei movimenti. Questo esercizio versatile è adatto a tutti i livelli di allenamento e può essere inserito sia nei programmi di riscaldamento funzionale che nelle sequenze di yoga o nelle routine di mobilità. L’esecuzione controllata permette di migliorare la postura, sostenere il corretto allineamento corporeo e sviluppare una maggiore coordinazione globale. Integrare regolarmente il plank al cane a testa in giù aiuta a preparare il corpo a movimenti più complessi, esercizi sopra la testa e attività sportive che richiedono stabilità del tronco e flessibilità. Grazie al suo basso impatto articolare ma alta efficacia, rappresenta una soluzione ideale per potenziare la qualità del movimento, promuovere la mobilità funzionale e consolidare la forza in modo progressivo e sicuro.
Quali muscoli allena il plank al cane a testa in giù?
Il plank al cane a testa in giù coinvolge principalmente spalle e core, attivando anche ischiocrurali, polpacci, schiena, tricipiti e zona lombare.
Il plank al cane a testa in giù è adatto ai principianti?
Sì, questo esercizio è indicato per i principianti perché sviluppa forza del core, mobilità delle spalle e flessibilità della catena posteriore senza bisogno di attrezzi.
Posso usare il plank al cane a testa in giù come riscaldamento?
Certamente. Questo movimento dinamico è ideale per attivare il corpo, migliorare la mobilità articolare e stimolare il core prima di esercizi più intensi.
Il plank al cane a testa in giù è sicuro in caso di mal di schiena?
Può essere utile se eseguito con la giusta tecnica, ma chi ha problemi lombari dovrebbe consultare un professionista ed evitare eccessiva inarcatura o cedimento del bacino.
Con quale frequenza dovrei fare il plank al cane a testa in giù?
Questo esercizio può essere eseguito quotidianamente come parte del riscaldamento, di una routine di mobilità o di un recupero attivo per migliorare flessibilità, postura e controllo del core.