Video
Istruzioni
- Posizionati all'interno della trap bar con i piedi alla larghezza delle anche e le impugnature allineate al centro dei piedi.
- Fletti le anche e le ginocchia per afferrare saldamente le impugnature con presa neutra.
- Attiva il core, mantieni il petto sollevato e spingi attraverso i talloni per sollevare la sbarra estendendo anche e ginocchia.
- Raggiungi la posizione eretta con le spalle indietro, senza inarcare la schiena.
- Riporta lentamente la sbarra a terra flettendo le anche e le ginocchia sotto controllo.
Consigli tecnici
- Mantieni la colonna vertebrale neutra durante tutto il movimento.
- Tieni il petto aperto e le spalle retratte.
- Spingi attraverso i talloni per attivare al massimo la catena posteriore.
- Evita di incurvare la zona lombare in qualsiasi fase del movimento.
Consigli sulla respirazione
- Inspira profondamente prima del sollevamento per attivare il core.
- Trattieni il respiro durante il sollevamento ed espira quando sei in posizione eretta.
- Inspira nuovamente prima della discesa ed espira quando raggiungi il punto più basso.
Restrizioni mediche
- Lesioni alla zona lombare
- Ernia del disco
- Artrite grave a anche o ginocchia
- Recupero post-operatorio alla colonna vertebrale
Descrizione
Lo stacco con trap bar è un esercizio multiarticolare altamente efficace per sviluppare forza generale, con particolare enfasi su arti inferiori e catena posteriore. Utilizzando una sbarra esagonale, questo movimento permette una distribuzione del carico più bilanciata e riduce lo stress sulla colonna lombare rispetto alla variante convenzionale. L’impugnatura neutra e la posizione più verticale del busto favoriscono un'esecuzione più ergonomica, rendendolo adatto anche a chi presenta limitazioni di mobilità dell’anca o problemi alla schiena. Questo esercizio è largamente impiegato nei programmi di preparazione atletica e prevenzione infortuni grazie ai suoi vantaggi biomeccanici. È indicato per atleti intermedi o avanzati che vogliono migliorare forza, potenza e schemi motori funzionali. Inoltre, rappresenta un’ottima alternativa o progressione allo stacco tradizionale, contribuendo a rafforzare le competenze tecniche del sollevamento e a stimolare i gruppi muscolari essenziali per le performance esplosive.
Quali muscoli lavora lo stacco con trap bar?
Lo stacco con trap bar coinvolge principalmente glutei, quadricipiti, femorali e muscoli della schiena, rendendolo un esercizio completo per la parte inferiore del corpo.
Lo stacco con trap bar è più sicuro dello stacco tradizionale?
Sì, lo stacco con trap bar è generalmente considerato più sicuro per la zona lombare grazie alla presa neutra e alla postura più eretta che riduce il carico sulla colonna.
Un principiante può fare lo stacco con trap bar?
Anche se più adatto a livelli intermedi, lo stacco con trap bar può essere eseguito da principianti sotto supervisione qualificata e con un carico adeguato.
Qual è la differenza tra lo stacco con trap bar e quello con bilanciere?
Lo stacco con trap bar riduce lo stress lombare e coinvolge maggiormente i quadricipiti, mentre lo stacco con bilanciere enfatizza femorali ed erettori spinali.
Dovrei includere lo stacco con trap bar nell’allenamento delle gambe?
Assolutamente sì, è un’ottima aggiunta al workout per la parte inferiore del corpo grazie ai suoi benefici su forza, stabilità e performance funzionale.