Video
Istruzioni
- Posizionati in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, tenendo una kettlebell vicino al petto con entrambe le mani.
- Mantieni una leggera flessione delle ginocchia e attiva il core.
- Fletti le anche portando il busto in avanti, mantenendo la kettlebell vicino al corpo.
- Scendi fino a quando il busto è quasi parallelo al pavimento o fino al limite della tua mobilità, senza arrotondare la schiena.
- Inverti il movimento spingendo con le anche per tornare alla posizione iniziale.
Consigli tecnici
- Mantieni la colonna vertebrale in posizione neutra durante tutto il movimento.
- Evita una flessione eccessiva delle ginocchia; il movimento deve partire dalle anche.
- Tieni la kettlebell stabile e vicina al petto per mantenere l’equilibrio.
Consigli sulla respirazione
- Inspira profondamente prima di abbassare il busto.
- Espira lentamente e completamente mentre torni in posizione eretta.
- Mantieni una respirazione regolare per supportare la stabilità del core.
Restrizioni mediche
- Lesioni alla parte bassa della schiena
- Ernie del disco
- Eccessiva rigidità dei muscoli posteriori della coscia
- Limitazioni nella mobilità delle anche
Descrizione
Il Good Morning con kettlebell in posizione goblet è un esercizio di estensione dell’anca che mira a rafforzare la catena posteriore. Mantenere la kettlebell all’altezza del petto attiva il core e favorisce una distribuzione bilanciata del carico, rendendo l’esercizio sicuro ed efficace anche per i praticanti di livello intermedio. Questa variante migliora la forza funzionale, la postura e la mobilità dell’anca, grazie a un controllo attivo del movimento di flessione ed estensione. Ideale per riscaldamento, sessioni di forza o programmi di prevenzione infortuni, aiuta a sviluppare consapevolezza del corpo e tecniche di sollevamento sicure. La posizione goblet promuove un corretto allineamento della colonna, riducendo il carico assiale rispetto alle varianti con bilanciere. Che si tratti di CrossFit, bodybuilding o allenamento generale, questo movimento essenziale richiede poca attrezzatura e offre ottimi risultati in termini di stabilità, forza e mobilità del corpo inferiore.
Quali muscoli allena il good morning con kettlebell in posizione goblet?
Il good morning con kettlebell in posizione goblet coinvolge principalmente glutei, muscoli posteriori della coscia e zona lombare, rafforzando la catena posteriore e migliorando il movimento di estensione dell’anca.
Il good morning con kettlebell è sicuro per la schiena?
Sì, il good morning con kettlebell è generalmente sicuro per la schiena se eseguito con tecnica corretta e colonna neutra, rappresentando un’alternativa più sicura rispetto alle versioni con bilanciere.
Quanto deve pesare la kettlebell per il goblet good morning?
Inizia con una kettlebell leggera o media, solitamente tra 8 e 16 kg, in base al tuo livello di forza ed esperienza tecnica.
I principianti possono eseguire il goblet good morning con kettlebell?
Sì, i principianti possono eseguire il goblet good morning con kettlebell usando carichi leggeri e seguendo istruzioni corrette per migliorare forza, mobilità e controllo del movimento.
Quante ripetizioni devo fare nel goblet good morning con kettlebell?
Esegui da 8 a 12 ripetizioni per serie, concentrandoti su un movimento controllato e un’estensione dell’anca corretta per lavorare efficacemente la catena posteriore.