Salti laterali su una gamba

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Stai in equilibrio su una gamba con il ginocchio leggermente piegato.
  • Attiva il core e preparati a saltare lateralmente.
  • Esegui un salto esplosivo verso il lato atterrando sulla stessa gamba.
  • Assorbi l’impatto flettendo ginocchio e anca.
  • Fermati brevemente e ripeti per il numero desiderato di ripetizioni prima di cambiare gamba.

Consigli tecnici

  • Mantieni il petto sollevato durante il salto.
  • Spingi con forza dal piede per ottenere la massima distanza laterale.
  • Mantieni equilibrio e controllo durante l’atterraggio.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira prima di saltare.
  • Espira in modo esplosivo durante il salto.
  • Inspira di nuovo mentre assorbi l’atterraggio.

Restrizioni mediche

  • Lesioni al ginocchio
  • Instabilità della caviglia
  • Dolore severo all’anca
  • Disturbi dell’equilibrio
A cosa servono i salti laterali su una gamba?

I salti laterali su una gamba servono a sviluppare potenza laterale esplosiva, equilibrio, agilità e stabilità monopodalica, rendendoli ideali per l’allenamento atletico e la prevenzione degli infortuni.

Un principiante può eseguire in sicurezza i salti laterali su una gamba?

I salti laterali su una gamba sono consigliati a persone di livello intermedio o avanzato, in quanto richiedono buona stabilità articolare ed equilibrio; i principianti dovrebbero prima sviluppare forza di base su una gamba.

Quante ripetizioni di salti laterali su una gamba dovrei fare?

Esegui da 8 a 12 ripetizioni per lato per un allenamento pliometrico equilibrato, concentrandoti su atterraggi controllati e potenza esplosiva a ogni salto.

I salti laterali su una gamba migliorano la performance sportiva?

Sì, i salti laterali su una gamba migliorano la performance sportiva aumentando l’esplosività laterale, l’agilità e la capacità di cambio direzione, essenziali in sport come calcio, basket e tennis.

I salti laterali su una gamba sono un esercizio pliometrico esplosivo progettato per migliorare la potenza laterale, l’equilibrio, l’agilità e la stabilità su un solo arto. Questo movimento prevede un salto laterale mantenendo l’appoggio su una sola gamba, coinvolgendo attivamente quadricipiti e polpacci per generare la spinta, con un importante contributo dei glutei e degli adduttori per la stabilizzazione durante l’atterraggio. È un esercizio comunemente utilizzato nei programmi di preparazione atletica, condizionamento funzionale e prevenzione degli infortuni, soprattutto per sviluppare la capacità di cambio di direzione e la coordinazione neuromuscolare. Risulta particolarmente utile per atleti che praticano sport con movimenti laterali intensi come calcio, basket e tennis. Inoltre, migliora la propriocezione e la stabilità della caviglia, contribuendo alla prevenzione degli infortuni sia nella pratica sportiva che nella vita quotidiana. Adatto a praticanti di livello intermedio e avanzato, deve essere eseguito con attenzione alla tecnica e all’equilibrio per massimizzare i benefici ed evitare sovraccarichi o impatti traumatici. L’integrazione dei salti laterali su una gamba nel lavoro pliometrico o negli allenamenti per la parte inferiore del corpo aiuta a sviluppare stabilità dinamica e forza esplosiva laterale, migliorando le prestazioni atletiche e le capacità motorie funzionali.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :