Apertura lombare a t

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Sdraiati sulla schiena con le braccia estese lateralmente a formare una T.
  • Piega le ginocchia e portale verso il petto.
  • Lascia cadere lentamente entrambe le ginocchia su un lato mantenendo le spalle a terra.
  • Mantieni la posizione per il tempo desiderato respirando profondamente.
  • Riporta le ginocchia al centro e ripeti dall'altro lato.

Consigli tecnici

  • Mantieni le spalle ben aderenti al pavimento.
  • Ruota solo fino a sentire un allungamento confortevole senza dolore.
  • Attiva leggermente il core per controllare il movimento.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira profondamente prima di iniziare la rotazione.
  • Espira lentamente mentre lasci cadere le ginocchia di lato.
  • Mantieni una respirazione regolare durante l'allungamento.

Restrizioni mediche

  • Lesioni lombari
  • Intervento chirurgico recente alla colonna vertebrale
  • Forte dolore all'anca
Con quale frequenza dovrei fare l'Apertura lombare a T per la flessibilità della schiena?

Per ottimizzare la flessibilità della schiena, esegui l'Apertura lombare a T ogni giorno o almeno 3-4 volte a settimana, mantenendo ogni lato per 20-30 secondi per migliorare la mobilità spinale e ridurre le tensioni.

L'Apertura lombare a T è sicura per il mal di schiena?

L'Apertura lombare a T è generalmente sicura in caso di lievi tensioni lombari, ma se avverti dolore acuto o hai subito infortuni, consulta un professionista sanitario prima di eseguire esercizi di rotazione della colonna.

Quali muscoli allunga l'Apertura lombare a T?

L'Apertura lombare a T allunga principalmente la parte bassa della schiena e gli obliqui esterni, migliorando la flessibilità rotazionale e riducendo la rigidità nella zona lombare e toracica.

L'Apertura lombare a T è un esercizio fondamentale di mobilità e rilassamento progettato per migliorare la flessibilità rotazionale della colonna toracica e lombare. In posizione supina con le braccia aperte a T e le ginocchia piegate, il movimento prevede di far oscillare lentamente le gambe da un lato all'altro. Questo esercizio mobilizza dolcemente la parte bassa della schiena e allunga gli obliqui esterni, contribuendo a ridurre la rigidità e a migliorare la salute della colonna vertebrale. È particolarmente utile per chi conduce una vita sedentaria, poiché contrasta gli effetti negativi della seduta prolungata e della compressione spinale. Viene ampiamente utilizzato nello yoga, Pilates e nei riscaldamenti o defaticamenti del fitness generale per mantenere un corretto range di movimento vertebrale e supportare la postura. Se eseguito regolarmente, può anche alleviare lievi tensioni lombari favorendo la fluidità spinale e la mobilità intervertebrale. Esegui il movimento lentamente senza forzare l'ampiezza per evitare tensioni eccessive.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :