Alzate frontali ai cavi

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Fissa una maniglia singola alla puleggia bassa di una macchina via cavo.
  • Posizionati dando le spalle alla macchina con il cavo tra le gambe, piedi alla larghezza delle spalle.
  • Afferra la maniglia con una mano mantenendo il braccio disteso davanti alla coscia.
  • Solleva la maniglia in avanti e verso l’alto fino a quando il braccio è parallelo al pavimento.
  • Fermati brevemente in alto, poi abbassa lentamente la maniglia tornando alla posizione iniziale.
  • Ripeti per il numero desiderato di ripetizioni e cambia braccio.

Consigli tecnici

  • Mantieni il braccio leggermente piegato ma fisso durante tutto il movimento.
  • Evita di usare lo slancio o di muovere il busto.
  • Contrai l’addome per mantenere stabilità e postura.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira mentre ti prepari e abbassi la maniglia.
  • Espira mentre sollevi la maniglia verso l’alto.

Restrizioni mediche

  • Conflitto subacromiale
  • Lesioni della cuffia dei rotatori
  • Strappo severo del deltoide
Quali muscoli alleno con le alzate frontali al cavo?

Le alzate frontali al cavo lavorano principalmente sui deltoidi anteriori, ovvero la parte frontale delle spalle, e coinvolgono anche i deltoidi laterali come stabilizzatori secondari.

Le alzate frontali al cavo sono migliori rispetto ai manubri?

Le alzate frontali al cavo offrono una tensione costante durante tutto il movimento, garantendo un’ottima attivazione muscolare e controllo. Tuttavia, entrambe le varianti sono efficaci e possono essere alternate in base agli obiettivi di allenamento.

I principianti possono fare le alzate frontali al cavo?

Sì, le alzate frontali al cavo sono adatte ai principianti se eseguite con un carico leggero e una tecnica corretta, aiutando a sviluppare forza e stabilità delle spalle in modo progressivo.

Quante ripetizioni devo fare per le alzate frontali al cavo?

Per l’ipertrofia, esegui 8–12 ripetizioni controllate per braccio, concentrandoti sulla corretta esecuzione e sull’attivazione muscolare più che sul carico.

Devo fare le alzate frontali al cavo con un braccio o entrambi?

Eseguire le alzate frontali al cavo un braccio alla volta consente un migliore focus sulla tecnica e sull’attivazione muscolare, oltre a correggere eventuali squilibri di forza tra i lati.

Le alzate frontali al cavo sono un esercizio di isolamento progettato per sviluppare il deltoide anteriore, ovvero la parte frontale della spalla. Questo movimento è ideale per migliorare la definizione delle spalle e l’estetica della parte superiore del corpo, soprattutto se eseguito con precisione e controllo. A differenza di manubri o bilancieri, l’utilizzo del cavo fornisce una resistenza costante durante l’intera esecuzione, rendendolo efficace per attivare in modo ottimale le fibre muscolari target. Viene spesso incluso nei programmi di bodybuilding e fitness generale per migliorare la simmetria delle spalle e l’endurance muscolare. La tensione uniforme del cavo lo rende un’opzione sicura per le articolazioni, adatta sia a principianti sia ad atleti esperti. La sua esecuzione unilaterale consente inoltre un maggiore focus sulla tecnica e sugli squilibri muscolari. Le alzate frontali al cavo sono particolarmente utili nelle fasi di ipertrofia come esercizio di supporto ai movimenti multiarticolari, come il military press, contribuendo a spalle più tonde e definite senza sovraccaricare eccessivamente le articolazioni.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :