Video
Istruzioni
- Inizia in posizione eretta con una leggera inclinazione in avanti.
- Avvia una corsa leggera per riscaldare il corpo.
- Aumenta gradualmente il ritmo fino a raggiungere una velocità costante.
- Mantieni le braccia rilassate e una respirazione regolare.
- Corri per la durata o la distanza desiderata.
- Riduci gradualmente la velocità per il defaticamento.
Consigli tecnici
- Mantieni una postura eretta con le spalle rilassate.
- Atterra con la parte centrale del piede per evitare un impatto eccessivo sul tallone.
- Evita falcate troppo lunghe per ridurre lo stress articolare.
- Mantieni una cadenza costante per migliorare l’efficienza.
Consigli sulla respirazione
- Inspira dal naso ed espira dalla bocca.
- Utilizza una respirazione ritmica sincronizzata con la falcata.
- Respira profondamente per evitare respirazioni superficiali toraciche.
Restrizioni mediche
- Artrosi del ginocchio o degenerazione articolare
- Fascite plantare grave
- Ernie o lesioni discali lombari
- Instabilità cronica dell’anca o della caviglia
La corsa è un esercizio cardiovascolare fondamentale che favorisce la salute del cuore, migliora la capacità aerobica e aumenta la resistenza. Può essere praticata all’aperto o su tapis roulant, coinvolgendo l’intera muscolatura degli arti inferiori e offrendo un elevato dispendio calorico con benefici sull’umore. È una delle attività fisiche più accessibili, adatta a vari livelli di preparazione fisica. Una pratica regolare migliora la circolazione sanguigna, l’efficienza respiratoria e il metabolismo. Inoltre, contribuisce alla gestione del peso corporeo, all’aumento della densità ossea e al potenziamento della coordinazione muscolare. Che si tratti di principianti o di atleti esperti, la corsa rappresenta un elemento chiave nei programmi di allenamento grazie alla sua efficacia, semplicità e versatilità rispetto agli obiettivi e agli ambienti di allenamento.
Quali muscoli alleno maggiormente correndo?
La corsa stimola principalmente quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia e polpacci, coinvolgendo anche la muscolatura del core e i muscoli stabilizzatori posturali.
Correre sul tapis roulant è efficace quanto correre all’aperto?
Sì, la corsa sul tapis roulant è efficace e offre condizioni controllate, anche se la corsa all’aperto presenta maggiore varietà e sfide legate al terreno.
Posso correre tutti i giorni?
È possibile correre ogni giorno se si gestiscono correttamente intensità, durata e recupero, ma si consigliano giorni di riposo o allenamenti alternativi per prevenire infortuni da sovraccarico.
Correre aiuta a dimagrire?
Sì, la corsa è ottima per la perdita di peso grazie all’elevato consumo calorico e alla capacità di stimolare il metabolismo e la forma cardiovascolare.
Quanto tempo devo correre per migliorare la forma fisica?
Correre per 20–30 minuti a intensità moderata, da tre a cinque volte a settimana, è sufficiente per migliorare la forma cardiovascolare generale.