Piedi agli anelli

Video

Pausa Toes-to-bar Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Regola gli anelli ginnici in modo che siano fissati saldamente sopra la testa.
  • Afferra gli anelli con una presa prona e distendi completamente il corpo.
  • Attiva il core e inizia uno swing tipo kip spingendo il petto in avanti e i fianchi all’indietro.
  • Solleva le gambe rapidamente cercando di toccare gli anelli con i piedi in un unico movimento controllato.
  • Controlla la discesa e ritorna alla posizione iniziale in sospensione.

Consigli tecnici

  • Mantieni il core contratto per tutta la durata del movimento per evitare oscillazioni eccessive.
  • Coordina lo swing con la spinta dell’anca per un'esecuzione fluida e continua.
  • Tieni attive le spalle e coinvolgi i dorsali per una maggiore stabilità.

Consigli sulla respirazione

  • Espira mentre sollevi i piedi verso gli anelli.
  • Inspira mentre riabbassi le gambe alla posizione iniziale.

Restrizioni mediche

  • Instabilità della spalla
  • Dolore lombare
  • Ernia addominale

L’esercizio "piedi agli anelli" è un movimento avanzato a corpo libero eseguito utilizzando gli anelli ginnici. Questa tecnica dinamica unisce forza del core, mobilità e coordinazione, rappresentando un elemento essenziale nella ginnastica e negli allenamenti funzionali. L’atleta si sospende agli anelli e solleva le gambe in modo esplosivo e controllato fino a toccare gli anelli con i piedi. L’instabilità intrinseca degli anelli aumenta notevolmente la difficoltà rispetto alla variante alla sbarra, richiedendo un’elevata attivazione del core e stabilizzazione della parte superiore del corpo. Questo esercizio è ideale per sviluppare una forte muscolatura addominale, migliorare la stabilità delle spalle e rafforzare il controllo della linea mediana. Inoltre, coinvolge attivamente la catena posteriore e potenzia la resistenza della presa. Perfetto sia per circuiti di forza sia per progressioni ginniche, offre un alto rendimento in termini di performance e controllo corporeo.

Quali muscoli alleno con l’esercizio piedi agli anelli?

L’esercizio piedi agli anelli coinvolge principalmente gli addominali e gli obliqui esterni, attivando anche i dorsali, i flessori dell’anca, i muscoli stabilizzatori della schiena e i glutei.

Qual è la differenza tra piedi agli anelli e piedi alla sbarra?

Piedi agli anelli introduce un’instabilità dovuta al movimento degli anelli, aumentando la richiesta di controllo del core, stabilità delle spalle e coordinazione rispetto alla versione alla sbarra.

L’esercizio piedi agli anelli è adatto ai principianti?

No, si tratta di un movimento avanzato. I principianti dovrebbero iniziare con sollevamenti delle ginocchia in sospensione e piedi alla sbarra in forma stretta prima di passare agli anelli.

Quali progressioni posso seguire per imparare piedi agli anelli?

Progressioni efficaci includono sollevamenti delle ginocchia in sospensione, piedi alla sbarra e ginocchia agli anelli, utili per sviluppare forza e controllo necessari per eseguire l’esercizio completo.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: