Piegamenti in verticale senza supporto

Video

Pausa push up Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Inizia in posizione di verticale completa, mantenendo l’equilibrio senza l’aiuto di una parete.
  • Attiva il core e i glutei per mantenere un allineamento corporeo dritto.
  • Fletti i gomiti in modo controllato abbassando il corpo finché la testa non è quasi a contatto con il suolo.
  • Spingi verso l’alto con le mani per tornare alla posizione iniziale.

Consigli tecnici

  • Mantieni il core contratto ed evita di inarcare la schiena.
  • Durante la discesa, mantieni i gomiti a circa 45 gradi rispetto al busto.
  • Inclina leggermente il corpo in avanti per migliorare equilibrio e controllo.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira mentre abbassi il corpo in modo controllato.
  • Espira con forza mentre spingi per tornare alla posizione di partenza.

Restrizioni mediche

  • Conflitto subacromiale o lesione della cuffia dei rotatori
  • Dolore o instabilità all’articolazione del polso
  • Problemi alla colonna cervicale o lesioni al collo
  • Ipertensione arteriosa o glaucoma

I piegamenti in verticale senza supporto rappresentano un esercizio avanzato a corpo libero che richiede forza, equilibrio e controllo motorio. A differenza della versione contro il muro, questa variante viene eseguita in completa autonomia, senza alcun supporto esterno, rendendola una progressione impegnativa per chi pratica calisthenics o allenamento funzionale. L’esercizio è ideale per chi desidera migliorare la consapevolezza corporea, la coordinazione neuromuscolare e la capacità di spinta in verticale, tutto senza attrezzature. La sua esecuzione corretta implica un’elevata precisione tecnica e una notevole capacità di stabilizzazione. È particolarmente indicato per atleti esperti che vogliono portare a un livello superiore le proprie abilità di forza e controllo posturale, sfruttando un esercizio che unisce intensità e padronanza del movimento.

Come faccio a mantenere l’equilibrio nei piegamenti in verticale senza supporto?

Per mantenere l’equilibrio è fondamentale attivare il core, regolare costantemente la pressione delle mani e mantenere un allineamento neutro della colonna durante tutto il movimento.

I piegamenti in verticale senza supporto sono sicuri per le spalle?

Sì, se eseguiti con la tecnica corretta e una buona mobilità, sono sicuri per spalle sane; tuttavia, vanno evitati in presenza di infortuni o instabilità articolari.

Posso sviluppare massa muscolare con i piegamenti in verticale senza supporto?

Sì, questo esercizio favorisce l’ipertrofia, in particolare di spalle e tricipiti, migliorando allo stesso tempo coordinazione neuromuscolare ed equilibrio.

Devo prima padroneggiare i piegamenti in verticale alla parete?

Sì, è consigliato padroneggiare prima la variante alla parete per acquisire la forza e l’allineamento necessari prima di passare alla versione libera.

Quali muscoli lavorano nei piegamenti in verticale senza supporto?

L’esercizio coinvolge principalmente le spalle e secondariamente tricipiti, core e parte superiore della schiena per la stabilizzazione.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: