Video
Istruzioni
- Inizia in posizione prona, con i piedi che toccano il muro e le mani vicino alle spalle.
- Spingi con le mani per sollevare il corpo in posizione di push-up.
- Inizia a camminare con i piedi lungo il muro mentre contemporaneamente avvicini le mani al muro.
- Continua finché il petto è vicino al muro e il corpo è verticale, simile a una posizione in verticale.
- Inverti il movimento camminando con le mani all'indietro e abbassando i piedi lungo il muro fino a tornare alla posizione iniziale.
- Ripeti per il numero desiderato di ripetizioni.
Consigli tecnici
- Mantieni il core attivo per tutta la durata dell'esercizio per garantire la tensione del corpo.
- Evita di inarcare la schiena contraendo i glutei e attivando gli addominali.
- Controlla il ritmo durante la salita e la discesa per mantenere la stabilità.
- Mantieni lo sguardo leggermente in avanti per favorire l'equilibrio.
Consigli sulla respirazione
- Inspira prima di iniziare ogni ripetizione.
- Espira mentre ti spingi nella wall walk.
- Mantieni una respirazione regolare durante la salita e la discesa.
Restrizioni mediche
- Instabilità o conflitto subacromiale della spalla
- Tendinite a polso o gomito
- Dolore lombare
- Vertigini o disturbi dell'equilibrio
Il Wall Walk è un esercizio a corpo libero che sviluppa la forza della parte superiore del corpo, la stabilità delle spalle e il controllo del core. L’esecuzione parte da una posizione prona e progredisce verso una verticale frontale al muro, camminando con i piedi verso l’alto mentre le mani si avvicinano al muro. È comunemente utilizzato nel functional training, nella calistenia e nel CrossFit per migliorare la forza di spinta, la propriocezione e la consapevolezza corporea. Questo movimento attiva contemporaneamente diversi gruppi muscolari e migliora il controllo nelle posizioni invertite. Il Wall Walk è particolarmente efficace come esercizio preparatorio per i piegamenti in verticale e per le verticali libere, rappresentando una risorsa preziosa per le routine avanzate di allenamento a corpo libero.
Quali muscoli alleno con i Wall Walks?
I Wall Walks attivano principalmente spalle e addominali, coinvolgendo anche tricipiti, zona lombare, glutei e avambracci per supporto e stabilità.
I Wall Walks sono adatti ai principianti?
I Wall Walks sono più adatti a utenti di livello intermedio. I principianti dovrebbero prima costruire una base solida con push-up e plank.
Come posso semplificare i Wall Walks?
Per semplificare i Wall Walks, limita l’altezza a cui porti i piedi o riduci il numero di passi delle mani verso il muro fino a sviluppare maggiore forza e controllo.
I Wall Walks aiutano nell'allenamento della verticale?
Sì, i Wall Walks sono ottimi per sviluppare forza, allineamento e controllo necessari per la verticale, soprattutto nelle varianti con supporto al muro.
Serve attrezzatura per i Wall Walks?
No, servono solo un muro libero e il proprio peso corporeo, rendendo l’esercizio accessibile ed efficace nella maggior parte degli ambienti di allenamento.