Video
Istruzioni
- Stare in piedi in posizione eretta afferrando le maniglie del TRX con le braccia distese e i piedi alla larghezza delle spalle.
- Scendere in un'accosciata profonda mantenendo la tensione sulle cinghie TRX.
- Saltare in modo esplosivo verso l'alto estendendo completamente anche e ginocchia.
- Atterrare dolcemente tornando in posizione di accosciata con controllo.
- Ripetere per il numero desiderato di ripetizioni.
Consigli tecnici
- Mantenere sempre il core attivo per stabilizzare il movimento.
- Allineare le ginocchia con le punte dei piedi durante la discesa e l’atterraggio.
- Usare le cinghie del TRX per l’equilibrio, non per tirare.
- Concentrarsi su un atterraggio controllato per ridurre l’impatto articolare.
- Spingere con i talloni durante il salto per generare la massima potenza.
Consigli sulla respirazione
- Inspirare mentre si scende in accosciata.
- Espirare con forza durante la fase di salto.
- Inspirare di nuovo nella fase di atterraggio e riposizionamento.
Restrizioni mediche
- Lesioni o instabilità al ginocchio
- Dolore lombare o ernia del disco
- Recupero post-operatorio degli arti inferiori
- Gravi disturbi dell’equilibrio
Il salto in accosciata TRX è un esercizio pliometrico dinamico che coinvolge gli arti inferiori combinando potenza esplosiva e allenamento in sospensione. L’esecuzione prevede una profonda accosciata seguita da un salto esplosivo, con il supporto delle cinghie TRX che forniscono stabilità e controllo. Questo esercizio è ideale per chi desidera sviluppare forza verticale riducendo il carico articolare rispetto ai salti a corpo libero. Grazie all’utilizzo del TRX, è particolarmente adatto per circuiti funzionali, allenamento atletico e workout metabolici, in quanto contribuisce ad aumentare la frequenza cardiaca e a migliorare la coordinazione neuromuscolare. Inoltre, aiuta a sviluppare equilibrio e propriocezione, risultando utile nella preparazione fisica generale. Indicato per praticanti di livello intermedio, rappresenta un’ottima progressione verso movimenti pliometrici più avanzati, mantenendo sempre una corretta tecnica e sicurezza articolare.
Quali muscoli alleno con i salti in accosciata TRX?
I salti in accosciata TRX attivano principalmente quadricipiti e glutei, coinvolgendo anche ischiocrurali, polpacci e spalle per stabilizzazione ed equilibrio.
I salti in accosciata TRX sono efficaci per sviluppare potenza esplosiva?
Sì, i salti in accosciata TRX sono ideali per migliorare la potenza esplosiva degli arti inferiori grazie alla loro componente pliometrica e al supporto controllato del TRX.
I principianti possono fare i salti in accosciata TRX?
Anche se l’esercizio è di livello intermedio, i principianti possono iniziare con accosciate assistite al TRX e progredire verso la variante con salto.
Qual è la differenza tra un salto in accosciata TRX e uno a corpo libero?
Il salto in accosciata TRX offre maggiore stabilità e minore impatto articolare, rendendolo una scelta più sicura rispetto al salto a corpo libero, soprattutto per chi ha problemi di equilibrio.
Il salto in accosciata TRX è un esercizio cardio o di forza?
Il salto in accosciata TRX è un esercizio ibrido che combina forza e lavoro cardiovascolare, migliorando sia la potenza muscolare che la frequenza cardiaca.