Video
Istruzioni
- Fissa saldamente l’imbracatura della slitta intorno alla vita o alle spalle.
- Posizionati con la schiena rivolta verso la slitta e la corda in tensione.
- Inclina leggermente il busto in avanti, con le ginocchia piegate e il core attivato.
- Avanza con passi forti e controllati.
- Mantieni un'andatura costante e una postura stabile per tutta la durata dell’esercizio.
Consigli tecnici
- Mantieni il busto leggermente inclinato senza esagerare con la flessione in avanti.
- Spingi attraverso la parte centrale del piede per una trasmissione ottimale della forza.
- Evita torsioni del busto durante il movimento.
Consigli sulla respirazione
- Inspira prima di iniziare il movimento.
- Espira in modo continuo mentre avanzi.
- Mantieni una respirazione ritmica durante tutta l’esecuzione.
Restrizioni mediche
- Evitare in caso di dolore lombare o problemi ai dischi intervertebrali.
- Controindicato per chi ha lesioni ai legamenti del ginocchio.
- Sconsigliato in presenza di instabilità dell’articolazione dell’anca.
Il trascinamento del slitta in avanti è un esercizio di forza funzionale che promuove la coordinazione dell'intero corpo, la potenza degli arti inferiori e la resistenza muscolare. Consiste nel trascinare una slitta zavorrata camminando o correndo con un'imbracatura, rendendolo ideale per atleti, appassionati di fitness e chi desidera migliorare la propria forma fisica generale. Grazie alla possibilità di regolare facilmente il carico, l’esercizio si adatta a tutti i livelli di preparazione. È particolarmente utile anche in programmi di condizionamento metabolico e riabilitazione. Il movimento è sicuro per le articolazioni e rappresenta un'alternativa valida per chi non può eseguire esercizi tradizionali come squat o affondi con sovraccarico. Il trascinamento del slitta in avanti è uno strumento versatile che può essere inserito in protocolli di allenamento per la velocità, la forza generale o la perdita di grasso, offrendo un'intensità scalabile e una vasta applicazione.
Quali muscoli alleno con il trascinamento del slitta in avanti?
Il trascinamento del slitta in avanti coinvolge principalmente quadricipiti, glutei e ischiocrurali, attivando anche polpacci, core e zona lombare per stabilizzazione e trasferimento di forza.
Il trascinamento del slitta è utile per rafforzare le gambe?
Sì, è ottimo per sviluppare la forza delle gambe, soprattutto di quadricipiti e glutei, grazie al movimento contro resistenza e alla possibilità di progressione del carico.
Posso usare il trascinamento del slitta come allenamento cardio?
Assolutamente. Se eseguito a ritmo elevato o su distanze più lunghe, diventa un efficace strumento di condizionamento cardiovascolare e migliora anche la resistenza muscolare.
Il trascinamento del slitta è adatto ai principianti?
Sì, è generalmente sicuro per i principianti grazie al basso impatto articolare. Si consiglia di iniziare con carichi leggeri concentrandosi sulla tecnica corretta.
Quante volte a settimana dovrei eseguire il trascinamento del slitta?
Per la maggior parte degli obiettivi, 2–3 sessioni settimanali con adeguato recupero sono sufficienti. La frequenza va adattata all’intensità e alla capacità di recupero individuale.