Trazioni zavorrate in presa prona

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Fissa una kettlebell in modo sicuro a una cintura zavorrata intorno alla vita.
  • Afferra la sbarra con le mani leggermente più larghe delle spalle, palmi rivolti in avanti.
  • Rimani appeso con le braccia completamente estese e il core contratto.
  • Tira il corpo verso l'alto fino a superare con il mento la sbarra.
  • Scendi lentamente e in modo controllato fino alla completa estensione delle braccia.
  • Ripeti per il numero desiderato di ripetizioni.

Consigli tecnici

  • Evita di oscillare o usare slancio, mantieni il movimento rigoroso.
  • Attiva il gran dorsale tirando i gomiti verso il basso e all'indietro.
  • Mantieni il core contratto per prevenire un'eccessiva inarcatura della schiena.
  • Scegli un carico adeguato che consenta ripetizioni controllate.

Consigli di respirazione

  • Inspira profondamente nella posizione di partenza con le braccia distese.
  • Espira mentre tiri il corpo verso l'alto.
  • Inspira di nuovo durante la discesa lenta e controllata.

Restrizioni mediche

  • Conflitto subacromiale o instabilità della spalla
  • Tendinite al gomito
  • Infortunio alla zona lombare
  • Infortunio recente a polso o avambraccio

Descrizione

Le trazioni zavorrate sono un esercizio di forza avanzato che prevede l'aggiunta di un carico esterno alle trazioni tradizionali. Generalmente eseguite con una kettlebell o un disco fissato a una cintura zavorrata, aumentano notevolmente la difficoltà e l'intensità del movimento. Questo esercizio è particolarmente efficace per stimolare progressi in termini di potenza, resistenza e ipertrofia del corpo superiore. Le trazioni zavorrate permettono di superare i plateau di allenamento e rappresentano una tappa fondamentale per chi desidera sviluppare ulteriormente le proprie capacità. Sono molto utilizzate nel bodybuilding, nel calisthenics, nel CrossFit e nella preparazione atletica, poiché migliorano la capacità di trazione e rafforzano la stabilità del corpo. Essendo un esercizio multiarticolare, coinvolgono diversi gruppi muscolari e articolazioni, rendendole un movimento completo e funzionale per lo sviluppo della forza generale. Eseguite con tecnica corretta, ritmo controllato e un carico progressivo, riducono il rischio di infortuni e massimizzano i benefici dell'allenamento. Le trazioni zavorrate non solo favoriscono un aspetto muscolare più definito e potente, ma contribuiscono anche a sviluppare forza funzionale utile in discipline sportive e situazioni quotidiane che richiedono potenza e controllo del corpo.

Quali muscoli alleno con le trazioni zavorrate?

Le trazioni zavorrate coinvolgono principalmente la schiena e i bicipiti, con forte attivazione del gran dorsale, dei trapezi, dei romboidi, degli avambracci e dei muscoli stabilizzatori del core.

Quali sono i benefici delle trazioni zavorrate?

Le trazioni zavorrate aumentano la forza di schiena e braccia, migliorano la resistenza della presa, favoriscono l'incremento della massa muscolare e potenziano la capacità di trazione per sport e fitness funzionale.

Qual è l'errore più comune nelle trazioni zavorrate?

L'errore più comune è utilizzare slancio o kipping invece di una trazione controllata, riducendo l'efficacia e aumentando il rischio di infortuni.

Le trazioni zavorrate sono sicure per le spalle?

Le trazioni zavorrate sono sicure per spalle sane se eseguite con tecnica corretta, ampiezza completa del movimento e carico progressivo. In caso di infortuni alla spalla è meglio evitarle o adattarle.

Qual è la differenza tra trazioni zavorrate e trazioni normali?

Le trazioni zavorrate aggiungono resistenza oltre il peso corporeo, aumentando forza e massa muscolare. Richiedono però maggiore stabilità, tecnica precisa e tempi di recupero adeguati rispetto alle trazioni normali.

Trovato errori? Diccelo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...
Condividi :