Video
Istruzioni
- Stai in posizione eretta con i piedi alla larghezza delle anche.
- Attiva il core e solleva il ginocchio destro verso il petto.
- Cambia rapidamente gamba, portando in alto il ginocchio sinistro mentre abbassi la gamba destra.
- Continua ad alternare le ginocchia a un ritmo sostenuto, facendo oscillare le braccia in modo naturale.
Consigli tecnici
- Mantieni il petto sollevato e la schiena dritta.
- Solleva le ginocchia verso l’alto piuttosto che in avanti.
- Mantieni un ritmo costante per un effetto cardio ottimale.
- Atterra dolcemente sulla pianta dei piedi per ridurre l’impatto.
Consigli sulla respirazione
- Inspira dal naso mentre il ginocchio scende.
- Espira dalla bocca mentre sollevi il ginocchio opposto.
- Mantieni una respirazione regolare per sostenere la resistenza.
Restrizioni mediche
- Evitare in caso di dolore al ginocchio o di lesioni recenti agli arti inferiori.
- Non raccomandato per chi ha gravi problemi di equilibrio.
- Usare cautela durante la riabilitazione dopo lesioni a anche o caviglie.
Descrizione
I Mountain Climbers in piedi sono un esercizio cardio dinamico e total body che riproduce il movimento dei tradizionali mountain climbers, ma in posizione eretta. Questa variante è ideale per chi cerca un’attività ad alta intensità senza le sollecitazioni degli esercizi a terra. Alternando rapidamente la spinta delle ginocchia verso l’alto, l’esercizio aumenta la frequenza cardiaca, migliora la resistenza cardiovascolare e coinvolge più gruppi muscolari contemporaneamente. Il core rimane attivo per stabilizzare il corpo, mentre la parte inferiore genera la spinta, migliorando coordinazione, agilità e resistenza. Poiché si esegue in piedi, riduce significativamente la pressione su polsi e zona lombare rispetto alla versione tradizionale, risultando più delicato sulle articolazioni e adatto a tutti i livelli di fitness. I Mountain Climbers in piedi possono essere utilizzati come parte di un riscaldamento, inseriti in un allenamento HIIT o eseguiti come sessione cardio autonoma. Non richiedono attrezzatura e necessitano di poco spazio, rendendoli perfetti per l’allenamento a casa o per pause attive veloci. Una pratica costante aiuta a migliorare la postura, bruciare calorie, aumentare la resistenza generale e favorire un migliore equilibrio e prestazioni atletiche funzionali nelle attività quotidiane.
Quali muscoli lavorano con i Mountain Climbers in piedi?
I Mountain Climbers in piedi coinvolgono principalmente addominali, quadricipiti e glutei, oltre a polpacci, bicipiti femorali e obliqui per la stabilità.
I Mountain Climbers in piedi sono utili per dimagrire?
Sì, i Mountain Climbers in piedi sono un esercizio cardio ad alta intensità che aiuta a bruciare calorie, stimolare il metabolismo e supportare la perdita di peso se abbinato a una corretta alimentazione.
I principianti possono fare i Mountain Climbers in piedi?
Sì, i principianti possono iniziare a un ritmo più lento e aumentare gradualmente la velocità man mano che migliora la resistenza.
Per quanto tempo dovrei fare i Mountain Climbers in piedi?
Per il fitness generale, esegui da 30 a 60 secondi per serie, ripetendo per 3-5 serie a seconda dell’intensità e degli obiettivi.
I Mountain Climbers in piedi sono più delicati sulle articolazioni?
Sì, i Mountain Climbers in piedi sono meno impattanti rispetto alla versione a terra, offrendo un’alternativa più delicata sulle articolazioni pur mantenendo un’elevata sfida cardio.