Stretch del gran dorsale a braccia tese

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Posizionati di fronte a una barra olimpica fissata all’altezza del petto.
  • Afferra la barra con entrambe le mani alla larghezza delle spalle, mantenendo le braccia tese.
  • Fai un passo indietro e piegati in avanti dai fianchi finché il busto è parallelo al pavimento.
  • Lascia che il petto scenda leggermente verso il pavimento per approfondire l’allungamento.
  • Mantieni la posizione con le braccia distese e la schiena dritta.
  • Ritorna lentamente alla posizione di partenza.

Consigli tecnici

  • Mantieni le braccia tese senza bloccare i gomiti.
  • Conserva la colonna vertebrale in posizione neutra durante tutto l’allungamento.
  • Attiva il core per evitare un’eccessiva inarcatura della zona lombare.
  • Sposta leggermente i fianchi all’indietro per aumentare l’allungamento del gran dorsale.

Consigli di respirazione

  • Inspira mentre ti prepari e ti pieghi dai fianchi.
  • Espira lentamente mentre abbassi il busto e percepisci l’allungamento.
  • Respira profondamente e in modo regolare durante il mantenimento della posizione.

Restrizioni mediche

  • Sindrome da conflitto subacromiale o lesioni acute alla spalla
  • Dolore lombare intenso o problemi ai dischi intervertebrali
  • Interventi chirurgici recenti o infiammazioni nella parte superiore del corpo

Descrizione

Lo stretch del gran dorsale a braccia tese è un esercizio fondamentale di mobilità progettato per migliorare la flessibilità del gran dorsale e favorire un’ampia escursione articolare della parte superiore del corpo. Utilizzando una barra olimpica come supporto, questo allungamento permette di mirare in modo efficace al gran dorsale, coinvolgendo al contempo i muscoli stabilizzatori del core e la zona lombare per mantenere una postura stabile. Mantenendo le braccia tese e spostando i fianchi all’indietro, l’esercizio allunga i muscoli della parte superiore della schiena e delle spalle senza comprimere la colonna vertebrale. Questo esercizio è particolarmente utile per chi necessita di una migliore mobilità delle spalle per movimenti sopra la testa, come press, trazioni e sollevamenti olimpici. Aiuta inoltre a ridurre le tensioni dovute a posture scorrette, sedentarietà prolungata o movimenti di trazione ripetuti. Se inserito nella fase di riscaldamento, prepara il corpo a sforzi intensi; se incluso nel defaticamento, favorisce il recupero e riduce la rigidità muscolare. Adatto sia ai principianti sia agli atleti esperti, lo stretch del gran dorsale a braccia tese contribuisce anche a migliorare la meccanica respiratoria grazie a un’espansione più efficace della gabbia toracica e alla riduzione delle tensioni nella parte superiore del tronco. Per ottenere i migliori risultati, l’esercizio deve essere eseguito lentamente e in modo controllato, concentrandosi sul corretto movimento di hinge dell’anca e sul mantenimento della colonna vertebrale in posizione neutra.

Quali muscoli coinvolge lo stretch del gran dorsale a braccia tese?

Questo stretch coinvolge principalmente il gran dorsale e attiva anche la zona lombare, il core e i muscoli stabilizzatori delle anche per mantenere una postura corretta.

Quali benefici offre lo stretch del gran dorsale a braccia tese?

Migliora la mobilità di spalle e colonna toracica, riduce le tensioni nella parte superiore della schiena, favorisce una postura migliore e prepara il corpo agli esercizi sopra la testa come trazioni e press.

Qual è l’errore più comune nello stretch del gran dorsale a braccia tese?

Un errore frequente è inarcare eccessivamente la zona lombare o piegare i gomiti, riducendo così l’efficacia dell’allungamento e causando possibili disagi.

Lo stretch del gran dorsale a braccia tese è sicuro per chi ha problemi alla spalla?

In genere è sicuro se eseguito con delicatezza e senza forzare l’ampiezza del movimento. Chi soffre di conflitto subacromiale o di dolore acuto alla spalla dovrebbe consultare un professionista prima di eseguirlo.

Per quanto tempo devo mantenere lo stretch del gran dorsale a braccia tese?

Mantieni la posizione per 20-40 secondi per serie, respirando profondamente e controllando il movimento per migliorare la flessibilità e il comfort.

Qual è la differenza tra lo stretch del gran dorsale a braccia tese e lo stretch del gran dorsale in ginocchio sulla panca?

Entrambi mirano al gran dorsale, ma la versione in piedi a braccia tese coinvolge maggiormente il movimento di hinge dell’anca ed è più adatta alla posizione eretta, mentre la versione in ginocchio sulla panca offre spesso un allungamento più profondo ed è più stabile per chi ha difficoltà di equilibrio.

Raccomandato dai nostri esperti

Ottieni il tuo programma personalizzato! 🎯

Smetti di perdere tempo con esercizi casuali

La nostra IA crea un programma di allenamento personalizzato adattato ai tuoi obiettivi, al tuo livello e all'attrezzatura disponibile. Ottieni risultati più velocemente con un piano strutturato progettato solo per te.

Trovato errori? Diccelo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...
Condividi :