Croci ai cavi declinate a un braccio

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Imposta la puleggia del cavo nella posizione più alta.
  • Posizionati di lato rispetto alla macchina e afferra la maniglia con una mano.
  • Fai un piccolo passo in avanti per creare tensione nel cavo.
  • Con una leggera flessione del gomito, abbassa il braccio in diagonale attraverso il corpo con un movimento controllato.
  • Fermati brevemente in basso con la mano davanti all’anca.
  • Ritorna lentamente e in modo controllato alla posizione iniziale.
  • Ripeti per il numero desiderato di ripetizioni e cambia lato.

Consigli tecnici

  • Mantieni sempre una leggera flessione del gomito.
  • Evita di ruotare il busto, mantieni il core attivo.
  • Concentrati su un movimento controllato, non sulla velocità.

Consigli di respirazione

  • Espira mentre porti il braccio verso il basso e attraverso il corpo.
  • Inspira mentre ritorni lentamente alla posizione di partenza.

Restrizioni mediche

  • Impingement alla spalla o lesioni della cuffia dei rotatori
  • Strappi muscolari gravi ai pettorali
  • Dolori acuti a gomito o polso

Descrizione

Le croci ai cavi declinate a un braccio sono un esercizio di isolamento mirato allo sviluppo della parte inferiore dei pettorali. Sfruttando la macchina a cavi, permettono di mantenere una tensione costante durante tutta l’escursione articolare, offrendo un’alternativa efficace rispetto alle versioni con manubri. L’esecuzione unilaterale non solo stimola in maniera specifica la zona bassa del petto, ma contribuisce anche a migliorare la simmetria muscolare, la coordinazione e la stabilità del core, poiché il busto deve contrastare la rotazione indotta dal carico. Il movimento, caratterizzato dall’abbassare il braccio in diagonale e attraverso il corpo, enfatizza l’attivazione delle fibre inferiori del grande pettorale pur mantenendo attivo l’intero muscolo. Questa caratteristica lo rende particolarmente utile per ottenere una definizione più marcata e un equilibrio estetico armonioso. Le croci ai cavi declinate a un braccio sono consigliate soprattutto a praticanti intermedi e avanzati che hanno familiarità con l’attrezzatura a cavi e desiderano arricchire la propria routine di allenamento del petto. Inserite come esercizio complementare dopo i movimenti multiarticolari, consentono di massimizzare lo sviluppo muscolare. È fondamentale mantenere una tecnica corretta e un’esecuzione controllata per ridurre lo stress sulle spalle e garantire che i pettorali rimangano i principali protagonisti dell’esercizio.

Quali muscoli alleno con le croci ai cavi declinate a un braccio?

Questo esercizio colpisce principalmente i pettorali, con particolare enfasi sulla parte inferiore, coinvolgendo anche i deltoidi anteriori e i tricipiti come stabilizzatori.

Quali sono i benefici delle croci ai cavi declinate a un braccio?

I principali benefici includono l’isolamento della parte inferiore del petto, il miglioramento della simmetria muscolare grazie al lavoro unilaterale e la tensione costante garantita dal sistema a cavi.

Qual è l’errore più comune nelle croci ai cavi declinate a un braccio?

L’errore più frequente è l’eccessiva estensione del braccio o il blocco del gomito, che sposta il carico sull’articolazione della spalla invece di mantenerlo sui pettorali.

Le croci ai cavi declinate a un braccio sono sicure per le spalle?

Sì, generalmente sono sicure se eseguite con la tecnica corretta, ma chi ha problemi alle spalle dovrebbe utilizzare carichi leggeri ed evitare un’eccessiva apertura del movimento.

Che differenza c’è tra le croci ai cavi declinate a un braccio e la versione bilaterale?

La variante unilaterale richiede maggiore stabilità del core e permette di concentrarsi su un lato alla volta, mentre la versione bilaterale consente di lavorare entrambi i lati simultaneamente in modo più efficiente.

Raccomandato dai nostri esperti

Ottieni il tuo programma personalizzato! 🎯

Smetti di perdere tempo con esercizi casuali

La nostra IA crea un programma di allenamento personalizzato adattato ai tuoi obiettivi, al tuo livello e all'attrezzatura disponibile. Ottieni risultati più velocemente con un piano strutturato progettato solo per te.

Trovato errori? Diccelo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...
Condividi :