Video
Istruzioni
- Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle e impugna un bilanciere olimpico con presa prona.
- Lascia che il bilanciere penda davanti alle cosce con le braccia completamente estese.
- Solleva il bilanciere verticalmente lungo il corpo piegando i gomiti e tirandoli verso l’alto.
- Porta il bilanciere fino all’altezza del petto o delle spalle.
- Fermati brevemente nella parte alta del movimento, poi abbassa il bilanciere in modo controllato alla posizione iniziale.
Consigli tecnici
- Mantieni il bilanciere vicino al busto durante tutto il movimento.
- Guida la salita con i gomiti, non con le mani.
- Evita di oscillare o usare lo slancio per sollevare il bilanciere.
- Mantieni la colonna vertebrale neutra ed evita di alzare eccessivamente le spalle.
Consigli sulla respirazione
- Inspira mentre ti prepari e abbassi il bilanciere.
- Espira mentre sollevi il bilanciere verso l’alto.
Restrizioni mediche
- Conflitto subacromiale alla spalla
- Lesioni alla cuffia dei rotatori
- Dolore o instabilità al polso
- Tendinite al gomito
La scrollata verticale con bilanciere è un esercizio di forza multiarticolare mirato allo sviluppo della massa e della definizione della parte superiore del corpo. Eseguito con bilanciere standard o olimpico, il movimento consiste in una trazione verticale che coinvolge principalmente i muscoli deltoidi e trapezi. Comunemente integrato in programmi di bodybuilding e fitness generale, questo esercizio è efficace per aumentare l’ampiezza delle spalle, migliorare la postura e rinforzare la parte alta della schiena. Per massimizzare i benefici e ridurre i rischi, è fondamentale una tecnica corretta, specialmente per evitare sovraccarichi su spalle e polsi. Data la natura del carico e il rischio potenziale di impingement, è indicato per soggetti con buona mobilità articolare e salute delle articolazioni. Quando eseguito correttamente, offre ottimi risultati in termini di ipertrofia e forza, rendendolo un’aggiunta preziosa ai programmi di allenamento di livello intermedio.
Quali muscoli alleno di più con la scrollata verticale con bilanciere?
La scrollata verticale con bilanciere coinvolge principalmente i muscoli deltoidi e trapezi, favorendo lo sviluppo della parte superiore del corpo e migliorando la postura.
La scrollata verticale con bilanciere è sicura per le spalle?
Se eseguita con tecnica corretta, può essere sicura, ma chi ha problemi di impingement o mobilità limitata dovrebbe prestare attenzione o scegliere esercizi alternativi.
A che altezza devo sollevare il bilanciere nella scrollata verticale?
Il bilanciere andrebbe sollevato fino all’altezza del petto o delle spalle, mantenendo i gomiti più alti dei polsi per ridurre lo stress articolare.
Posso usare i manubri al posto del bilanciere per la scrollata verticale?
Sì, i manubri sono un’alternativa valida che può ridurre lo stress su polsi e spalle, mantenendo un’efficace attivazione muscolare.
Con quale frequenza dovrei inserire la scrollata verticale nel mio programma?
Eseguire la scrollata verticale 1–2 volte a settimana in una routine per la parte superiore del corpo o con focus sui tiraggi è efficace per lo sviluppo di spalle e trapezi senza sovraccaricare.