Alzata al cavo per deltoide posteriore

Video

Pausa Lateral Raise Attiva la modalità finestra Attiva modalità a schermo intero

Istruzioni

  • Aggancia una maniglia singola al cavo basso e posizionati di lato rispetto alla macchina.
  • Fletti il busto in avanti a partire dai fianchi fino a portarlo quasi parallelo al pavimento.
  • Afferra la maniglia con la mano opposta, mantieni la schiena dritta e le ginocchia leggermente piegate.
  • Solleva il braccio lateralmente in un ampio arco fino ad arrivare all’altezza della spalla.
  • Fermati brevemente in alto, poi abbassa lentamente il braccio fino alla posizione iniziale.
  • Ripeti per il numero desiderato di ripetizioni, quindi cambia lato.

Consigli tecnici

  • Tieni attivo il core per mantenere l’allineamento della colonna vertebrale.
  • Evita di usare lo slancio; controlla il movimento per tutta la sua durata.
  • Concentrati sulla contrazione del deltoide posteriore nella parte alta del movimento.
  • Mantieni il gomito leggermente piegato, senza bloccarlo.

Consigli sulla respirazione

  • Espira mentre sollevi lateralmente il braccio.
  • Inspira mentre ritorni alla posizione iniziale.

Restrizioni mediche

  • Evitare in caso di conflitto subacromiale o lesioni alla cuffia dei rotatori.
  • Consultare un professionista in presenza di dolori lombari.

L’alzata laterale al cavo da piegati è un esercizio di isolamento che si concentra sul deltoide posteriore utilizzando una macchina a cavi. Questo movimento è particolarmente indicato per migliorare l’equilibrio delle spalle e valorizzare l’estetica della parte posteriore della spalla, aspetti fondamentali per bodybuilder e per chi desidera migliorare la postura e la simmetria del dorso superiore. La tensione costante fornita dal cavo garantisce un’attivazione muscolare continua durante tutta l’escursione del movimento, spesso superiore a quella ottenuta con i pesi liberi. Eseguendo l’esercizio in posizione piegata in avanti, si permette un reclutamento preciso del deltoide posteriore riducendo al minimo il coinvolgimento di gruppi muscolari più forti che potrebbero altrimenti dominare l’azione. Rappresenta un’aggiunta efficace a qualsiasi programma completo di allenamento per le spalle, soprattutto per chi mira a correggere squilibri muscolari o a definire meglio la zona posteriore della spalla. Se eseguito correttamente, contribuisce anche alla stabilità scapolare e a una migliore performance funzionale sia nello sport sia nella vita quotidiana.

Come posso colpire meglio il deltoide posteriore con i cavi?

Per colpire meglio il deltoide posteriore con i cavi, mantieni una postura piegata, evita lo slancio e solleva il braccio lateralmente e leggermente all’indietro in modo lento e controllato.

L’alzata posteriore al cavo è migliore dei manubri?

L’alzata posteriore al cavo offre una tensione costante, favorendo un’attivazione muscolare più uniforme rispetto ai manubri durante tutto il movimento.

I principianti possono fare l’alzata laterale al cavo da piegati?

Sì, i principianti possono eseguire l’esercizio con carichi leggeri, concentrandosi sulla corretta esecuzione per evitare infortuni e ottenere benefici efficaci.

Quante ripetizioni devo fare per il deltoide posteriore?

Esegui 10–15 ripetizioni per serie per stimolare efficacemente il deltoide posteriore, mantenendo un’esecuzione controllata e un carico moderato.

Caricamento...
Caricamento...
Condividi: