Video
Istruzioni
- Sdraiati sulla schiena con le braccia distese verso l'alto e le ginocchia piegate a 90 gradi.
- Attiva il core per mantenere la zona lombare a contatto con il pavimento.
- Abbassa lentamente il braccio destro e la gamba sinistra verso il pavimento mantenendo il core contratto.
- Ritorna alla posizione iniziale e ripeti dal lato opposto.
- Continua ad alternare i lati con movimenti controllati.
Consigli tecnici
- Evita di inarcare la zona lombare durante il movimento.
- Muoviti lentamente per mantenere la tensione muscolare nel core.
- Tieni la testa e il collo rilassati sul pavimento.
Consigli sulla respirazione
- Inspira prima di abbassare braccio e gamba.
- Espira mentre ritorni alla posizione iniziale.
Restrizioni mediche
- Lesioni alla zona lombare
- Debolezza grave del core
- Interventi chirurgici addominali recenti
Descrizione
Il Dead Bug è un esercizio fondamentale per la stabilità del core che migliora la forza del tronco, la coordinazione e il controllo della colonna vertebrale. Viene eseguito da sdraiati sulla schiena, con le braccia e le gambe sollevate, abbassando lentamente un braccio e la gamba opposta mantenendo la zona lombare aderente al pavimento. Questo movimento controllato attiva efficacemente i muscoli addominali profondi, migliorando la funzionalità del core e riducendo il rischio di infortuni nello sport e nelle attività quotidiane. È particolarmente indicato per principianti che desiderano sviluppare una base solida di stabilità centrale, ma risulta utile anche per atleti avanzati come esercizio di attivazione, riscaldamento o correzione posturale. La sua semplicità e l'assenza di attrezzature lo rendono ideale per allenamenti a casa, riabilitazione fisioterapica o programmi di Pilates, contribuendo a migliorare postura, equilibrio e prevenzione degli infortuni.
Come si esegue correttamente l'esercizio Dead Bug?
Per eseguire correttamente il Dead Bug, sdraiati con braccia e gambe sollevate, contrai il core per mantenere la zona lombare aderente al pavimento e abbassa lentamente un braccio e la gamba opposta prima di tornare alla posizione iniziale.
Quali sono i benefici dell'esercizio Dead Bug?
Il Dead Bug migliora la stabilità del core, rafforza i muscoli addominali profondi, favorisce la coordinazione e protegge la colonna vertebrale durante le attività quotidiane e sportive.
Il Dead Bug è utile contro il mal di schiena?
Sì, il Dead Bug è spesso consigliato per prevenire il mal di schiena in quanto rinforza la stabilità del core e favorisce un corretto controllo della colonna vertebrale. Consulta il fisioterapista in caso di patologie esistenti.
I principianti possono eseguire il Dead Bug in sicurezza?
Sì, i principianti possono eseguirlo in sicurezza se mantengono un'esecuzione lenta, tengono la zona lombare aderente al pavimento e interrompono l'esercizio in caso di dolore o fastidio.