Good morning con bilanciere

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Posizionati in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle e il bilanciere appoggiato sulla parte alta dei trapezi.
  • Fletti leggermente le ginocchia e attiva il core.
  • Fletti le anche per abbassare il busto mantenendo la schiena dritta.
  • Abbassa il busto fino a portarlo quasi parallelo al suolo o fino al limite della tua flessibilità.
  • Torna in posizione eretta contraendo i glutei e gli ischiocrurali.

Consigli tecnici

  • Mantieni la colonna vertebrale neutra durante tutto il movimento.
  • Evita di incurvare la schiena nella posizione più bassa.
  • Non iperestendere il collo; mantieni lo sguardo in avanti.
  • Inizia con un carico leggero per perfezionare la tecnica prima di aumentare il peso.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira durante la flessione in avanti del busto.
  • Espira mentre ritorni alla posizione iniziale.

Restrizioni mediche

  • Dolore o infortunio alla zona lombare
  • Ernia del disco
  • Strappo agli ischiocrurali
  • Sciatalgia

Descrizione

Il Good Morning con bilanciere è un esercizio multiarticolare mirato allo sviluppo della catena cinetica posteriore. Riproducendo un movimento di flessione dell’anca, è particolarmente efficace per aumentare la forza e la stabilità delle strutture muscolari coinvolte nella postura e nella potenza atletica. Spesso integrato nei programmi di allenamento funzionale e di forza, questo esercizio favorisce il miglioramento della mobilità dell’anca e della consapevolezza dell’allineamento spinale. Grazie all’uso del bilanciere, permette una progressione graduale del carico, elemento chiave per ottenere ipertrofia e incremento della forza. L’elevata richiesta tecnica lo rende ideale per utenti di livello intermedio o avanzato che cercano un rinforzo mirato con particolare attenzione alla forma esecutiva.

Il Good Morning con bilanciere è sicuro per la zona lombare?

Sì, se eseguito correttamente con un carico moderato, il Good Morning con bilanciere rafforza la zona lombare e aiuta a prevenire infortuni. È fondamentale mantenere una colonna vertebrale neutra durante l'esercizio.

Quali muscoli coinvolge il Good Morning con bilanciere?

Il Good Morning con bilanciere coinvolge principalmente ischiocrurali, glutei e zona lombare, con un'attivazione secondaria del core per la stabilizzazione.

Che carico usare per il Good Morning?

È consigliabile iniziare con un carico leggero o moderato per padroneggiare la tecnica, aumentando progressivamente il peso con l’avanzare della forza e del controllo motorio.

I principianti possono fare il Good Morning con bilanciere?

L’esercizio è più adatto a utenti intermedi, ma i principianti possono iniziare con un bastone o un bilanciere leggero per imparare il movimento in sicurezza.

È meglio il Good Morning o lo stacco per gli ischiocrurali?

Entrambi sono efficaci ma con approcci diversi: il Good Morning isola maggiormente la flessione d’anca, mentre lo stacco coinvolge più gruppi muscolari. Entrambi sono utili in un programma ben strutturato.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :