Video
Istruzioni
- Afferrare la sbarra con le mani alla larghezza delle spalle.
- Attivare il core e ruotare lentamente all'indietro fino alla sospensione invertita.
- Abbassare il corpo fino a raggiungere l'estensione completa in posizione orizzontale, a faccia in giù.
- Mantenere la posizione con una linea corporea dritta.
- Uscire in sicurezza piegando le ginocchia e tornando in sospensione.
Consigli tecnici
- Mantenere le braccia dritte e bloccate.
- Attivare gran dorsale e core per mantenere l'allineamento orizzontale.
- Evitare di inarcare o piegare la zona lombare.
- Controllare il movimento lentamente per evitare oscillazioni.
Consigli di respirazione
- Inspirare profondamente prima di abbassarsi in posizione.
- Trattenere leggermente il respiro per stabilizzare durante la tenuta isometrica.
- Espirare lentamente quando si esce dalla posizione.
Restrizioni mediche
- Lesioni alla spalla
- Lesioni al gomito
- Dolore lombare
- Dolore al polso
Descrizione
Il Back Lever è un esercizio avanzato di calisthenics e ginnastica che richiede forza, controllo del corpo e stabilità. Consiste nel mantenere il corpo parallelo al suolo, sospesi a faccia in giù da una sbarra orizzontale. Questa posizione statica implica un alto livello di tensione corporea e la capacità di mantenere un allineamento preciso. La pratica del Back Lever aiuta a migliorare la postura, a sviluppare la stabilità articolare e a incrementare la resistenza muscolare complessiva. È un esercizio che unisce abilità tecnica e disciplina, spesso utilizzato come base per movimenti statici più complessi e come complemento a esercizi dinamici di trazione e spinta. Grazie al suo livello di difficoltà, deve essere affrontato in maniera progressiva, iniziando con varianti semplificate prima di eseguire la versione completa. Con costanza e tecnica corretta, il Back Lever diventa un punto di riferimento per misurare la forza della parte superiore del corpo e del core. Inoltre, contribuisce a migliorare la consapevolezza corporea, la qualità del movimento e l’allineamento strutturale, rendendolo un elemento fondamentale per chi pratica ginnastica, calisthenics o allenamento funzionale.
Quali muscoli allena il Back Lever?
Il Back Lever coinvolge principalmente il core, la schiena e le spalle, con un'attivazione secondaria di braccia, glutei e gambe per la stabilità.
Il Back Lever è utile per la forza del core?
Sì, il Back Lever è molto efficace per rafforzare il core poiché richiede una forte attivazione degli addominali e della zona lombare per mantenere la linea del corpo.
Per quanto tempo devo mantenere un Back Lever?
I principianti possono iniziare con pochi secondi, mentre gli atleti avanzati puntano a 10-20 secondi con forma rigorosa per massimizzare forza e stabilità.
Devo padroneggiare il Front Lever prima di imparare il Back Lever?
No, il Front Lever e il Back Lever sono abilità distinte, ma allenarli insieme può migliorare equilibrio e controllo del corpo.
Il Back Lever è sicuro per i principianti?
Il Back Lever è un esercizio avanzato e non è consigliato ai principianti senza una preparazione adeguata di forza e mobilità. È fondamentale padroneggiare prima le progressioni.
Ottieni il tuo programma personalizzato! 🎯
Smetti di perdere tempo con esercizi casuali
La nostra IA crea un programma di allenamento personalizzato adattato ai tuoi obiettivi, al tuo livello e all'attrezzatura disponibile. Ottieni risultati più velocemente con un piano strutturato progettato solo per te.