Allungamento gatto-mucca

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Inizia a carponi con le mani sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi
  • Inspira, inarca la schiena, solleva il petto e il bacino per entrare nella posizione della Mucca
  • Espira, arrotonda la colonna, avvicina il mento al petto e inclina il bacino per entrare nella posizione del Gatto
  • Muoviti lentamente e in modo fluido tra le due posizioni seguendo il ritmo del respiro

Consigli tecnici

  • Mantieni i movimenti controllati ed evita scatti improvvisi
  • Distribuisci il peso in modo uniforme tra mani e ginocchia
  • Attiva delicatamente i muscoli addominali durante tutto il movimento

Consigli sulla respirazione

  • Inspira nella posizione della Mucca (estensione della colonna)
  • Espira nella posizione del Gatto (flessione della colonna)

Restrizioni mediche

  • Evitare in caso di ernia del disco acuta
  • Consultare un medico in caso di dolore cervicale intenso o instabilità
  • Evitare un'eccessiva escursione articolare durante la riabilitazione post-chirurgica della colonna

Descrizione

L'esercizio Gatto-Mucca, conosciuto anche come Marjaryasana-Bitilasana nello yoga, è un movimento dolce e fluido che favorisce la mobilità della colonna vertebrale e aiuta a ridurre le tensioni muscolari nella zona dorsale e cervicale. Si tratta di una sequenza accessibile a tutti i livelli di pratica, non richiede attrezzatura ed è spesso utilizzata sia nello yoga che nei programmi di fitness. L'alternanza tra flessione ed estensione della colonna stimola la circolazione, migliora la flessibilità e contrasta la rigidità causata da posture sedentarie. Grazie alla sua semplicità, il Gatto-Mucca è ideale come esercizio di riscaldamento, defaticamento o come routine quotidiana di mobilità. La pratica costante favorisce una postura più corretta, aumenta la consapevolezza corporea e migliora la coordinazione tra movimento e respirazione. La sincronizzazione del respiro con le fasi del movimento contribuisce anche a generare un effetto rilassante, riducendo lo stress e promuovendo il benessere generale. Questa esercitazione rappresenta una risorsa preziosa per mantenere la salute della colonna vertebrale, prevenire la rigidità articolare e migliorare il comfort nei movimenti quotidiani.

Con quale frequenza dovrei fare l'esercizio Gatto-Mucca?

Puoi eseguire il Gatto-Mucca ogni giorno per migliorare la mobilità della colonna vertebrale e ridurre le tensioni, soprattutto dopo lunghe ore seduto o prima dell'attività fisica.

Il Gatto-Mucca è utile per il mal di schiena lombare?

Sì, il Gatto-Mucca aiuta ad alleviare la rigidità nella parte bassa della schiena e migliora la flessibilità vertebrale, ma in caso di infortunio è consigliabile consultare un medico.

I principianti possono fare l'esercizio Gatto-Mucca?

Sì, il Gatto-Mucca è adatto ai principianti, è a basso impatto e facile da eseguire senza alcun attrezzo.

Il Gatto-Mucca migliora la postura?

Sì, il Gatto-Mucca favorisce una postura migliore aumentando la consapevolezza della colonna vertebrale e la sua mobilità con movimenti dolci e controllati.

Quali muscoli lavorano durante l'esercizio Gatto-Mucca?

Il Gatto-Mucca coinvolge principalmente gli erettori spinali e gli addominali, con un'attivazione secondaria dei muscoli delle spalle e del collo.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :