Video
Istruzioni
- Posizionati di spalle a una macchina con cavo basso, con la corda o la maniglia che passa tra le gambe.
- Fai un passo in avanti per creare tensione nel cavo e assumi una posizione con i piedi alla larghezza delle spalle.
- Esegui una flessione dell’anca portandola indietro, mantenendo la schiena dritta e il petto alto.
- Abbassa il cavo tra le gambe mantenendo una leggera flessione delle ginocchia.
- Spingi i fianchi in avanti per tornare in posizione eretta, contraendo i glutei al termine del movimento.
Consigli tecnici
- Mantieni la colonna vertebrale neutra per tutta la durata dell’esercizio.
- Evita di incurvare la zona lombare durante la flessione dell’anca.
- Concentrati sulla spinta dei fianchi, non sul tirare con le braccia.
- Controlla il cavo durante la fase eccentrica.
Consigli di respirazione
- Inspira mentre fletti l’anca e abbassi il cavo.
- Espira con forza mentre estendi i fianchi e torni eretto.
Restrizioni mediche
- Lesioni alla zona lombare
- Problemi all’articolazione dell’anca
- Strappi o stiramenti ai muscoli posteriori della coscia
Descrizione
Il cable pull-through è un esercizio di forza per la parte inferiore del corpo che mette in evidenza la catena posteriore. Si esegue con una macchina a cavo e un’impugnatura a corda, rappresentando un’alternativa versatile e più sicura per le articolazioni rispetto agli stacchi da terra tradizionali con bilanciere. Il movimento si basa sul modello della flessione d’anca, permettendo un coinvolgimento mirato dei glutei e dei muscoli posteriori della coscia, con il supporto del core per la stabilità. A differenza delle varianti con bilanciere, il cavo fornisce una tensione costante durante tutta l’escursione articolare, favorendo lo sviluppo della forza e della resistenza muscolare. La natura controllata dell’esercizio riduce il carico sulla colonna vertebrale, rendendolo adatto sia ai principianti che vogliono apprendere una corretta meccanica dell’anca, sia agli atleti avanzati che desiderano ottimizzare l’attivazione dei glutei e lo sviluppo della catena posteriore. L’inserimento regolare di questo esercizio in un programma di allenamento può migliorare le prestazioni atletiche, favorire una postura corretta e aumentare la potenza complessiva della parte inferiore del corpo. Può essere utilizzato come esercizio complementare nel potenziamento muscolare o come movimento mirato per i glutei, risultando una risorsa preziosa in qualsiasi programma di fitness.
Quali muscoli alleno con il cable pull-through?
Il cable pull-through coinvolge principalmente i glutei e i muscoli posteriori della coscia, con l’attivazione aggiuntiva della zona lombare, del core e dei dorsali per la stabilità.
Quali sono i benefici del cable pull-through?
Questo esercizio sviluppa la forza dei glutei e dei muscoli posteriori della coscia, migliora la tecnica di flessione dell’anca, aumenta la potenza atletica e riduce lo stress sulla colonna rispetto agli stacchi da terra con bilanciere.
Qual è l’errore più comune nel cable pull-through?
L’errore più comune è incurvare la zona lombare invece di eseguire una corretta flessione dell’anca, aumentando il rischio di infortuni e riducendo l’attivazione dei glutei.
Il cable pull-through è sicuro per la zona lombare?
Sì, se eseguito con la tecnica corretta e con un movimento controllato è generalmente sicuro e può rinforzare la zona lombare. Tuttavia, chi ha già problemi dovrebbe consultare un professionista prima di eseguirlo.
In cosa differisce il cable pull-through dallo stacco con bilanciere?
A differenza dello stacco con bilanciere, il cable pull-through utilizza la resistenza continua del cavo, riduce il carico sulla colonna ed è più adatto ai principianti che vogliono imparare la corretta meccanica dell’anca.