Hip bridge con bilanciere

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra, alla larghezza delle spalle.
  • Posiziona il bilanciere sopra le anche e tienilo fermo con entrambe le mani.
  • Contrai l’addome e stringi i glutei per sollevare le anche verso l’alto.
  • Fermati un istante in alto, mantenendo il corpo in linea retta dalle spalle alle ginocchia.
  • Riporta le anche a terra in modo controllato.

Consigli tecnici

  • Mantieni i piedi ben appoggiati e le ginocchia allineate con le punte dei piedi.
  • Evita di inarcare eccessivamente la zona lombare nella fase alta.
  • Utilizza un cuscinetto per bilanciere o un asciugamano per maggiore comfort sulle anche.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira prima di sollevare le anche.
  • Espira mentre spingi le anche verso l’alto.
  • Inspira tornando alla posizione iniziale.

Restrizioni mediche

  • Dolore lombare o lesioni alla colonna lombare
  • Problemi all’articolazione dell’anca
  • Recupero post-operatorio nella zona pelvica o addominale

Descrizione

Il Glute Bridge con bilanciere è un esercizio di potenziamento molto efficace per rafforzare e sviluppare i glutei. Posizionando un bilanciere sopra le anche, l’intensità del lavoro aumenta notevolmente, rendendolo ideale per chi desidera incrementare la massa muscolare, migliorare la performance atletica o stabilizzare l’articolazione dell’anca. A differenza di esercizi tradizionali come squat o affondi, questo movimento isola i glutei riducendo al minimo lo stress su ginocchia e zona lombare, offrendo un’opzione sicura e versatile per diversi livelli di allenamento. Il Glute Bridge con bilanciere è molto utilizzato nell’allenamento della forza, nel bodybuilding e nei programmi di preparazione atletica grazie alla sua capacità di stimolare la crescita muscolare e l’attivazione mirata. Oltre al beneficio estetico, contribuisce a migliorare la postura e prevenire squilibri muscolari che spesso si sviluppano a causa di uno stile di vita sedentario. Integrato in una routine completa, questo esercizio consente di ottenere risultati rapidi e misurabili, aumentando non solo la potenza dei glutei ma anche la funzionalità generale del movimento. Per chi punta a un allenamento efficace e bilanciato della parte inferiore del corpo, il Glute Bridge con bilanciere rappresenta una scelta fondamentale.

Quali muscoli allena il Glute Bridge con bilanciere?

Il Glute Bridge con bilanciere coinvolge principalmente il grande gluteo, attivando anche i muscoli posteriori della coscia, i quadricipiti, gli addominali e la zona lombare per la stabilizzazione.

Qual è la differenza tra Glute Bridge con bilanciere e Hip Thrust?

Il Glute Bridge con bilanciere si esegue a terra, mentre l’Hip Thrust prevede il dorso appoggiato su una panca, permettendo una maggiore ampiezza di movimento e un’attivazione più intensa dei glutei.

Un principiante può eseguire in sicurezza il Glute Bridge con bilanciere?

Sì, un principiante può eseguire il Glute Bridge con bilanciere in sicurezza iniziando con carichi leggeri e concentrandosi sulla tecnica corretta per prevenire infortuni e garantire un’attivazione efficace.

Il Glute Bridge con bilanciere è utile per aumentare la massa muscolare dei glutei?

Sì, il Glute Bridge con bilanciere è molto efficace per l’ipertrofia dei glutei grazie alla possibilità di applicare un carico progressivo e mirato.

Quanto peso dovrei usare nel Glute Bridge con bilanciere?

Scegli un carico che ti permetta di eseguire 8–15 ripetizioni con tecnica corretta e aumenta progressivamente il peso per continuare a stimolare la crescita muscolare.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :