Video
Istruzioni
- Inizia in quadrupedia con le spalle allineate sopra i polsi e le anche sopra le ginocchia
- Cammina con le mani in avanti mantenendo le anche sopra le ginocchia
- Abbassa il petto verso il pavimento mantenendo le braccia distese in avanti
- Appoggia la fronte o il mento sul tappetino in base alla tua flessibilità
- Mantieni la posizione respirando profondamente e rilassandoti nell’allungamento
Consigli tecnici
- Mantieni le anche direttamente sopra le ginocchia per un’estensione ottimale della colonna
- Non inarcare la zona lombare: cerca di allungare delicatamente la colonna vertebrale
- Attiva leggermente le spalle per evitare di cedere verso il pavimento
Consigli sulla respirazione
- Inspira profondamente mentre allunghi la colonna in avanti
- Espira lentamente per affondare più a fondo nello stretching
- Mantieni una respirazione costante e controllata per tutta la durata della posizione
Restrizioni mediche
- Impingement della spalla
- Infortuni al ginocchio
- Forte dolore lombare
- Mobilità toracica limitata
Descrizione
Lo Stretch del cucciolo, noto anche come Posizione del cucciolo estesa o Uttana Shishosana nello yoga, è un esercizio di flessibilità dolce pensato per aprire le spalle, allungare la parte superiore della schiena e decomprimere la colonna vertebrale. Situato a livello d’intensità tra la Posizione del bambino e il Cane a testa in giù, questo movimento aiuta ad alleviare le tensioni nella regione toracica e a favorire un corretto allineamento posturale. È particolarmente utile per chi conduce una vita sedentaria o soffre di rigidità a livello delle spalle e della parte alta della schiena. Eseguire regolarmente questo stretch può migliorare la postura, ridurre lo stress e aumentare la mobilità articolare delle spalle. Per i suoi effetti rigeneranti e calmanti, è spesso incluso nei flussi yoga, nelle fasi di riscaldamento o defaticamento.
Quali muscoli coinvolge lo Stretch del cucciolo?
Lo Stretch del cucciolo coinvolge principalmente la parte superiore della schiena e le spalle, inclusi i muscoli gran dorsale e romboide, attivando delicatamente anche la zona lombare e gli estensori spinali.
Lo Stretch del cucciolo è utile per la mobilità delle spalle?
Sì, è un ottimo esercizio per migliorare la mobilità delle spalle grazie alla flessione attiva e alla decompressione delicata delle articolazioni scapolo-omerali.
Per quanto tempo dovrei mantenere lo Stretch del cucciolo?
Mantieni la posizione per 30–60 secondi respirando profondamente per ottenere il massimo rilassamento e decompressione della colonna.
Posso fare lo Stretch del cucciolo se ho mal di schiena?
Se soffri di lieve tensione nella parte alta della schiena, può essere utile; in caso di dolore lombare acuto o cronico, consultare prima un professionista sanitario.
Lo Stretch del cucciolo è adatto ai principianti?
Sì, è adatto ai principianti e può essere facilmente adattato a diversi livelli di flessibilità utilizzando supporti come i blocchi yoga.