Video
Istruzioni
- Stai in piedi tenendo una kettlebell in una mano, lungo il fianco.
- Fai un passo indietro con una gamba, scendendo in affondo fino a portare il ginocchio posteriore verso il pavimento.
- Mantieni il busto eretto e il ginocchio anteriore allineato sopra la caviglia.
- Spingi con il tallone del piede anteriore per tornare alla posizione iniziale.
- Completa tutte le ripetizioni da un lato prima di passare all’altro.
Consigli tecnici
- Mantieni la colonna vertebrale neutra ed evita di inclinarti in avanti.
- Attiva i muscoli del core per garantire equilibrio e stabilità.
- Tieni il piede anteriore ben appoggiato a terra per tutta la durata del movimento.
Consigli sulla respirazione
- Inspira mentre fai il passo indietro in affondo.
- Espira mentre ritorni alla posizione iniziale.
Restrizioni mediche
- Lesioni alle ginocchia
- Instabilità dell’anca
- Dolore lombare
- Disturbi dell’equilibrio
Descrizione
L’affondo posteriore con kettlebell singola è un esercizio di rafforzamento del corpo inferiore che combina lavoro unilaterale sulle gambe e stabilizzazione del core. L’esecuzione prevede un passo indietro in affondo tenendo una kettlebell da un lato, il che favorisce l’equilibrio muscolare e la coordinazione. Rispetto all’affondo in avanti, questa variante riduce lo stress sulle articolazioni del ginocchio, rendendola una scelta più sicura per molti utenti. Oltre a stimolare gambe e glutei, il carico asimmetrico coinvolge profondamente i muscoli stabilizzatori del tronco, migliorando il controllo motorio. Ideale per utenti di livello intermedio, l’affondo posteriore con kettlebell singola si integra perfettamente nei programmi di forza, condizionamento funzionale o preparazione atletica, contribuendo a correggere squilibri e a migliorare l’efficienza del movimento.
Quali muscoli allena l’affondo posteriore con kettlebell singola?
L’affondo posteriore con kettlebell singola coinvolge principalmente quadricipiti, glutei e ischiocrurali, attivando anche il core per la stabilità.
L’affondo posteriore con kettlebell è adatto ai principianti?
È più indicato per utenti intermedi, ma i principianti possono iniziare con un peso leggero o a corpo libero per sviluppare equilibrio e tecnica.
Come si tiene correttamente la kettlebell durante l’esercizio?
Tieni la kettlebell in una mano, lungo il fianco, per creare un carico unilaterale che stimola il core e sfida l’equilibrio.
Qual è il vantaggio dell’affondo posteriore rispetto a quello in avanti?
L’affondo posteriore riduce la pressione sulle ginocchia e migliora il controllo del movimento, rendendolo più sicuro per le articolazioni.
Posso usare l’affondo con kettlebell per dimagrire?
Sì, essendo un esercizio multiarticolare che coinvolge più gruppi muscolari, può favorire il dimagrimento se abbinato a dieta equilibrata e allenamento cardiovascolare.