Video
Istruzioni
- Posiziona una panca inclinata tra 30 e 45 gradi tra due pulegge basse.
- Fissa le maniglie singole e impugnale con entrambe le mani.
- Sdraiati sulla panca con i piedi ben appoggiati a terra e le braccia estese verso il basso, gomiti leggermente flessi.
- Solleva le braccia con un movimento ad arco verso l’alto e verso l’interno fino a far incontrare le mani all’altezza del petto.
- Contrai i pettorali nella parte alta del movimento e ritorna lentamente alla posizione iniziale.
Consigli tecnici
- Mantieni una leggera flessione dei gomiti durante tutto il movimento.
- Evita di sollevare eccessivamente le maniglie per non sovraccaricare le spalle.
- Controlla entrambe le fasi del movimento, sia concentrica che eccentrica.
- Evita di inarcare la schiena o di chiudere il petto.
Consigli sulla respirazione
- Espira mentre avvicini le maniglie.
- Inspira tornando alla posizione di partenza.
Restrizioni mediche
- Conflitto subacromiale
- Lesione della cuffia dei rotatori
- Strappo grave al muscolo pettorale
Quali muscoli alleno con le croci ai cavi su panca inclinata?
Le croci ai cavi su panca inclinata lavorano principalmente sulla parte alta del petto, in particolare sul capo clavicolare del grande pettorale, coinvolgendo anche i deltoidi anteriori e il centro del petto.
Le croci ai cavi inclinati sono migliori dei manubri?
Le croci ai cavi garantiscono una tensione continua e un maggiore controllo del movimento rispetto ai manubri, ideali per ipertrofia e isolamento del petto superiore.
Un principiante può fare le croci ai cavi inclinati in sicurezza?
Sebbene siano consigliate a utenti intermedi, anche i principianti possono eseguire le croci ai cavi inclinati con carichi leggeri e una buona tecnica per sviluppare forza nella parte alta del petto.
A quale inclinazione devo impostare la panca per le croci ai cavi?
Un’inclinazione compresa tra 30 e 45 gradi è ottimale per stimolare la parte alta del petto senza sovraccaricare le spalle.
Perché usare i cavi invece dei manubri per le croci?
I cavi offrono una resistenza costante durante tutta l’escursione del movimento, migliorando il coinvolgimento muscolare e riducendo il rischio di stress articolare rispetto ai manubri.
Descrizione
Le croci ai cavi su panca inclinata sono un esercizio di isolamento altamente efficace per sviluppare la parte alta del petto. Grazie alla resistenza costante offerta dal sistema a cavi, è possibile mantenere tensione continua durante tutta l’esecuzione, ottimizzando il reclutamento delle fibre muscolari. L’utilizzo di una panca inclinata consente di focalizzare il lavoro sul capo clavicolare del grande pettorale, favorendo l’aumento di spessore e definizione del petto superiore. Questo esercizio è comunemente incluso nei programmi di allenamento estetici e nel bodybuilding per migliorare la simmetria e la forma del torace. Inoltre, vengono attivati anche i deltoidi anteriori e il muscolo dentato anteriore, contribuendo a una maggiore stabilità della spalla e a un migliore contorno del petto. L’angolo inclinato della panca riduce il carico sull’articolazione della spalla rispetto alle croci su panca piana, rendendolo una scelta più sicura per chi è soggetto a problematiche articolari. È particolarmente indicato per atleti di livello intermedio o avanzato che desiderano lavorare con precisione, riducendo lo stress articolare e scolpendo il petto con maggiore controllo.