Video
Istruzioni
- Posizionati con i piedi alla larghezza delle spalle, tenendo una kettlebell con entrambe le mani all’altezza del petto.
- Mantieni il petto sollevato e attiva il core.
- Abbassati in uno squat fino a quando le cosce sono parallele al pavimento.
- Spingi con i talloni per tornare alla posizione iniziale.
Consigli tecnici
- Mantieni la schiena dritta ed evita di incurvare le spalle.
- Assicurati che le ginocchia seguano la linea delle punte dei piedi senza collassare verso l’interno.
- Tieni la kettlebell vicino al petto per stabilizzare la postura.
Consigli sulla respirazione
- Inspira mentre scendi nello squat.
- Espira mentre ritorni in posizione eretta.
Restrizioni mediche
- Lesioni gravi al ginocchio
- Dolore lombare o ernia del disco
- Problemi all'articolazione dell'anca senza autorizzazione medica
Quali muscoli allena maggiormente lo squat con kettlebell?
Lo squat con kettlebell coinvolge principalmente quadricipiti e glutei, attivando anche gli adduttori, i muscoli posteriori della coscia e la zona lombare per il supporto e la stabilizzazione.
Lo squat con kettlebell è adatto ai principianti?
Sì, è un ottimo esercizio per principianti perché rinforza la corretta esecuzione dello squat e permette di lavorare con un carico gestibile per aumentare forza e fiducia.
Posso fare squat con kettlebell tutti i giorni?
Anche se può essere eseguito frequentemente, è consigliabile lasciare almeno un giorno di recupero tra le sessioni per favorire il recupero muscolare ed evitare sovraccarichi.
Lo squat con kettlebell è un esercizio efficace per il rafforzamento della parte inferiore del corpo e per migliorare la mobilità funzionale. Tenere la kettlebell vicino al petto aiuta a mantenere il busto eretto durante il movimento, permettendo un'esecuzione corretta e controllata. È particolarmente adatto ai principianti perché rinforza la tecnica corretta dello squat e introduce un carico moderato per aumentare la resistenza muscolare e la stabilità. Inoltre, lo squat con kettlebell stimola l'attivazione del core grazie alla necessità di stabilizzare il peso in posizione frontale, contribuendo a una migliore postura e all’equilibrio. Viene comunemente inserito nei programmi di allenamento della forza, nei circuiti di functional training e nelle sessioni di condizionamento fisico. La pratica regolare dello squat con kettlebell favorisce lo sviluppo della forza delle gambe, migliora la stabilità del core e ottimizza i movimenti quotidiani imitando il gesto naturale del passaggio dalla posizione seduta a quella eretta.