Video
Istruzioni
- Posizionati con i piedi più larghi delle spalle e le punte leggermente ruotate verso l'esterno.
- Tieni una kettlebell per le maniglie vicino al petto.
- Attiva il core e mantieni il petto sollevato.
- Fletti le ginocchia e abbassa i fianchi finché le cosce non sono parallele al pavimento.
- Fermati brevemente nella parte bassa del movimento.
- Spingi attraverso i talloni per tornare alla posizione iniziale.
Consigli tecnici
- Mantieni la schiena dritta e il petto sollevato per tutta l'esecuzione.
- Assicurati che le ginocchia seguano la direzione delle punte dei piedi durante la discesa.
- Evita che la kettlebell trascini il busto in avanti.
Consigli sulla respirazione
- Inspira mentre scendi in accosciata.
- Espira mentre ritorni in piedi.
Restrizioni mediche
- Evita l’esercizio in caso di infortuni o instabilità dell’articolazione del ginocchio.
- Esegui con cautela se stai recuperando da problemi alla zona lombare.
- Consulta un professionista se hai limitazioni nella mobilità delle anche.
Quali muscoli alleno con il sumo squat con kettlebell in posizione goblet?
Il sumo squat con kettlebell in posizione goblet coinvolge principalmente quadricipiti, glutei e adduttori, attivando anche il core e i muscoli stabilizzatori.
Il sumo squat con kettlebell in posizione goblet è adatto ai principianti?
Sì, è un esercizio adatto ai principianti grazie all'enfasi sulla postura, sull'equilibrio e sulla sicurezza del carico frontale.
Posso eseguire il sumo squat con kettlebell in ogni sessione gambe?
Sì, può essere incluso regolarmente nei tuoi allenamenti gambe perché favorisce forza e mobilità senza sovraccaricare le articolazioni.
Quanto devo scendere nel sumo squat con kettlebell in posizione goblet?
Scendi finché le cosce non sono almeno parallele al pavimento, mantenendo la schiena dritta e il core attivo per una tecnica corretta e sicura.
Il sumo squat con kettlebell in posizione goblet è un esercizio efficace per lo sviluppo della forza della parte inferiore del corpo. Caratterizzato da una posizione a gambe larghe e da una kettlebell tenuta all’altezza del petto, favorisce una postura corretta e una maggiore profondità del movimento. Questa variante permette di allenare in modo sinergico diversi gruppi muscolari mantenendo il busto in posizione eretta, riducendo lo stress sulla colonna rispetto agli squat con carico posteriore. È particolarmente indicato per principianti e atleti intermedi che desiderano costruire una base solida di forza, migliorare l’equilibrio e aumentare la mobilità funzionale. Versatile e adattabile, si integra facilmente in circuiti di allenamento funzionale, programmi di forza o riscaldamenti dinamici. Il movimento composto coinvolge più articolazioni e gruppi muscolari, rendendolo una scelta efficiente e completa per lo sviluppo della parte inferiore del corpo. Adatto a obiettivi estetici, prestazionali o legati al miglioramento del movimento quotidiano, offre intensità scalabile e validi benefici biomeccanici.