Video
Istruzioni
- Posizionati con i piedi uniti al centro di un disegno immaginario a croce.
- Salta in avanti sul punto anteriore, poi torna al centro.
- Salta lateralmente verso sinistra, poi ritorna al centro.
- Salta lateralmente verso destra, poi ritorna al centro.
- Ripeti la sequenza in modo rapido e controllato.
Consigli tecnici
- Mantieni il core attivo per favorire l'equilibrio.
- Atterra dolcemente sull'avampiede per ridurre l'impatto.
- Mantieni una leggera flessione delle ginocchia durante tutto il movimento.
Consigli sulla respirazione
- Inspira rapidamente dal naso prima di ogni salto.
- Espira in modo esplosivo dalla bocca durante l'atterraggio.
Restrizioni mediche
- Evita l'esercizio in caso di lesioni alle articolazioni del ginocchio.
- Sconsigliato in presenza di grave instabilita della caviglia.
- Consulta un medico in caso di disturbi dell'equilibrio.
Quali muscoli vengono coinvolti nei salti a croce?
I salti a croce coinvolgono principalmente quadricipiti e polpacci, attivando anche glutei, muscoli posteriori della coscia e spalle per la stabilizzazione nei salti multidirezionali.
Posso fare i salti a croce a casa se sono principiante?
Si, i salti a croce sono adatti ai principianti poiche non richiedono attrezzature e possono essere scalati in base all'altezza e alla velocita dei salti mantenendo una buona tecnica.
In che modo i salti a croce migliorano la prestazione sportiva?
I salti a croce migliorano la prestazione sportiva potenziando velocita dei piedi, coordinazione, equilibrio e reattivita, tutte capacita fondamentali negli sport con rapidi cambi di direzione.
I salti a croce sono un esercizio pliometrico ad alta intensita progettato per migliorare la velocita dei piedi, la coordinazione e l'agilita. L'esecuzione prevede salti rapidi secondo uno schema a croce, toccando punti immaginari in avanti, indietro e lateralmente. Questo stimola la reattivita neuromuscolare e migliora il controllo degli arti inferiori in condizioni dinamiche. Particolarmente indicato per atleti che praticano sport con cambi di direzione rapidi come basket, tennis o calcio, l'esercizio offre anche un importante stimolo cardiovascolare senza l'uso di attrezzi, risultando ideale per l'allenamento a casa o come fase di riscaldamento. I salti a croce contribuiscono inoltre alla stabilita delle articolazioni di caviglia, ginocchio e anca grazie al continuo impegno dell'equilibrio. Semplice ma efficace, l'esercizio si adatta a tutti i livelli di fitness e consente una progressione graduale, rendendolo utile anche per atleti evoluti che vogliono migliorare la velocita esplosiva e la capacita di cambio di direzione.