Salti laterali

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Posizionati in piedi con i piedi alla larghezza dei fianchi e le ginocchia leggermente piegate.
  • Salta lateralmente verso destra, atterrando dolcemente sul piede destro.
  • Porta la gamba sinistra in diagonale dietro la destra, senza toccare il suolo.
  • Oscilla naturalmente le braccia per favorire l’equilibrio e la spinta.
  • Spingiti con il piede destro e salta verso sinistra, ripetendo il movimento sul lato opposto.

Consigli tecnici

  • Mantieni il core attivo per stabilizzare il busto.
  • Atterra in modo controllato con una leggera flessione del ginocchio per assorbire l’impatto.
  • Concentrati sullo spostamento laterale più che sull’altezza del salto.
  • Mantieni il petto in avanti e la colonna vertebrale in posizione neutra durante tutto l’esercizio.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira prima del salto.
  • Espira mentre ti spingi lateralmente.
  • Inspira nella fase di atterraggio per mantenere il controllo.

Restrizioni mediche

  • Lesioni al ginocchio
  • Instabilità della caviglia
  • Problemi all’articolazione dell’anca
  • Disturbi dell’equilibrio

Descrizione

Il pattinatore è un esercizio cardio dinamico a corpo libero che simula il movimento laterale tipico del pattinaggio di velocità. Questo esercizio esplosivo migliora la coordinazione, la resistenza cardiovascolare e la forza della parte inferiore del corpo, potenziando anche la stabilità e la potenza laterale. Particolarmente indicato per atleti che richiedono agilità nei movimenti laterali, come pattinatori, sciatori e giocatori di sport da campo, il pattinatore è anche efficace per la combustione dei grassi e il condizionamento metabolico grazie alla sua elevata intensità. Può essere eseguito ovunque, senza attrezzi, e in spazi ridotti, rendendolo perfetto per allenamenti domestici o in palestra. È ideale in programmi HIIT, circuiti di allenamento funzionale e fasi di riscaldamento. Inoltre, contribuisce alla resilienza articolare e all’equilibrio, elementi fondamentali per la prevenzione degli infortuni e la longevità sportiva.

Quali muscoli alleno con il pattinatore?

Il pattinatore coinvolge principalmente glutei, quadricipiti e ischiocrurali, attivando anche abduttori dell’anca, polpacci e muscoli del core, rendendolo un esercizio completo per forza e resistenza.

Posso fare il pattinatore senza attrezzi?

Sì, il pattinatore è un esercizio a corpo libero che non richiede attrezzi, ideale per allenarsi in casa o in spazi ridotti.

Il pattinatore è utile per bruciare grassi?

Sì, grazie alla sua natura pliometrica e ad alta intensità, il pattinatore aumenta la frequenza cardiaca e favorisce un’efficace combustione calorica, utile per la perdita di grasso.

Come posso adattare il pattinatore se sono un principiante?

I principianti possono iniziare eseguendo passi laterali controllati invece di saltare, concentrandosi su equilibrio e tecnica prima di aumentare l’intensità.

Il pattinatore è sicuro se ho dolore alle ginocchia?

Chi soffre di dolore alle ginocchia dovrebbe eseguire il pattinatore con cautela o evitarlo, poiché i salti laterali possono stressare le articolazioni; è consigliato consultare un professionista.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :