Affondo a orologio

Video

Programmi
Condividi :

Istruzioni

  • Stai in piedi con i piedi alla larghezza dei fianchi.
  • Fai un affondo in avanti verso la posizione delle 12.
  • Torna alla posizione iniziale.
  • Fai un affondo in diagonale verso la posizione delle 2 e ritorna.
  • Continua a eseguire affondi controllati verso ogni 'ora' dell’orologio.
  • Completa la sequenza su una gamba e poi cambia lato.

Consigli tecnici

  • Mantieni il busto eretto per tutta la durata dell’esercizio.
  • Non lasciare che il ginocchio anteriore superi la punta del piede.
  • Attiva i muscoli del core per maggiore stabilità.
  • Spingi con il tallone per tornare alla posizione iniziale.

Consigli sulla respirazione

  • Inspira mentre esegui l’affondo.
  • Espira mentre ritorni alla posizione iniziale.

Restrizioni mediche

  • Infortuni al ginocchio
  • Infortuni all'anca
  • Disturbi dell’equilibrio
Quali muscoli alleno con l’affondo a orologio?

L’affondo a orologio coinvolge principalmente quadricipiti e glutei, attivando anche adduttori, ischiocrurali, polpacci e addominali per la stabilizzazione nei movimenti multidirezionali.

Quante ripetizioni di affondi a orologio dovrei fare?

Per un allenamento equilibrato della parte inferiore del corpo, esegui da 1 a 3 serie da 10-12 ripetizioni per gamba, mantenendo sempre il controllo del movimento e un’ampiezza completa.

L’affondo a orologio aiuta a migliorare l’equilibrio?

Sì, l’affondo a orologio è ottimo per migliorare l’equilibrio, poiché coinvolge i muscoli stabilizzatori e sfida la coordinazione attraverso cambi di direzione.

Posso fare gli affondi a orologio con i pesi?

Sì, puoi eseguire gli affondi a orologio con un bilanciere sulle spalle per aumentare la resistenza e sviluppare più forza, mantenendo sempre una tecnica corretta per evitare infortuni.

Qual è la differenza tra l’affondo a orologio e un affondo normale?

A differenza dell’affondo tradizionale, che si esegue in una sola direzione, l’affondo a orologio include movimenti in più direzioni, migliorando mobilità funzionale ed equilibrio.

L’affondo a orologio è un esercizio dinamico per la parte inferiore del corpo che migliora forza, equilibrio e coordinazione. Consiste nell’eseguire affondi in più direzioni, simulando il quadrante di un orologio, per stimolare la stabilità e coinvolgere diverse fibre muscolari di gambe e glutei. È particolarmente indicato per atleti e persone che desiderano migliorare la mobilità funzionale e la salute articolare. Combinando affondi frontali, diagonali, laterali e posteriori in una singola sequenza, questo esercizio sviluppa efficacemente la forza degli arti inferiori e potenzia la propriocezione e la consapevolezza spaziale. Utilizzato frequentemente nell’allenamento funzionale e nella preparazione atletica, prepara il corpo ai movimenti multidirezionali tipici della vita quotidiana e delle attività sportive. La pratica regolare favorisce l’agilità, riduce il rischio di infortuni rafforzando i muscoli stabilizzatori e contribuisce a un miglior equilibrio muscolare, risultando un’aggiunta utile e stimolante per ogni programma di allenamento intermedio orientato al miglioramento della coordinazione.

Hai trovato un errore? Faccelo sapere!
Caricamento...
Caricamento...
Condividi :